Casco in bici fino a 16 anni. Olivieri è daccordo: La sicurezza prima di tutto
Ascoli Piceno | LAmministrazione Provinciale saluta con soddisfazione lapprovazione in Senato delle nuove misure sulla sicurezza stradale. LAssessore ai Trasporti Olivieri annuncia campagne educative anche nella nostra Provincia.
di Redazione
Filippo Olivieri
L'Amministrazione Provinciale registra con viva soddisfazione l'approvazione da parte del Senato del disegno di legge recante nuove misure volte a rafforzare la sicurezza stradale.
"Il provvedimento del Senato - dichiara l'Assessore Provinciale ai Trasporti Filippo Olivieri - incide profondamente nelle norme del codice della strada ed introduce importanti novità come maggiori controlli contro l'abuso di alcool e di sostanze stupefacenti, misure a tutela del pedone e dell'incolumità dei ciclisti. In particolare, vorrei sottolineare ed esprimere vivo apprezzamento e soddisfazione per quella disposizione normativa che prevede il casco in bici obbligatorio per i bambini e ragazzi fino a 14 anni".
Una misura particolarmente efficace sul versante della sicurezza, che secondo Olivieri "contribuirà notevolmente a ridurre le conseguenze di incidenti che coinvolgono i fruitori delle due ruote. Vorrei anche evidenziare - ha aggiunto l'Assessore - come la sensibilità dell' opinione pubblica su questa materia, abbia prodotto e stia producendo buoni risultati".
"Come Assessore ai Trasporti - conclude Olivieri -, ritengo fondamentale la prevenzione e l'impegno educativo sulla sicurezza stradale: elementi che possono senz'altro rappresentare anche nel Piceno un valido strumento per tutelare l'incolumità pubblica nelle strade della Provincia. In questa prospettiva, intendo promuovere campagne di iniziative specifiche, di concerto con tutti gli Enti ed i soggetti preposti alla sicurezza stradale".
|
28/05/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati