Fiera del libro, tanti visitatori nelle prime tre giornate
Folignano | Protagonisti i ragazzi delle scuole che hanno affollato il planetario, partecipato alle conferenze e allestito attività didattiche.

Il Planetario allestito nella Fiera del libro
Tantissimi visitatori al palazzetto dello sport, che ospita il "cuore" della Fiera, con l'esposizione dei oltre 1.200 liri, dei lavori dei progetti e delle attività didattiche svolte durante l'anno dai due istituti scolastici di Folignano e la presenza di stands tematici di grandissimo interesse, e grande partecipazione da parte degli alunni delle scuole elementari e medie alle conferenze tematiche organizzate in collaborazione con la Questura di Ascoli, la sezione di Geologia della Scuola di Scienza e Tecnologia dell'Università di Camerino, l'Asur e l'ambito territoriale sociale.
Come era prevedile, grande apprezzamento ha riscosso il Planetario del gruppo Pleiadi, presente all'interno del Palarozzi, un vero e proprio laboratorio astronomico dove sperimentare le emozioni che la volta celeste è capace di suscitare. Il planetario è composto di una cupola gonfiabile, in tessuto polimerico ignifugo che è in grado di ospitare 25-30 ragazzi per ogni turno di visita.
Il planetario si avvale di un proiettore in grado di riprodurre fedelmente il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre e di condurre i ragazzi alle diverse latitudini. Uno speciale cilindro è in grado di proiettare più di 3.000 stelle fino alla classe di grandezza 5.5. Gli astri più splendenti vengono riprodotti attraverso lenti addizionali che ne esaltano i colori naturali.
Oltre al cielo stellato il proiettore è in grado di proiettare i pianeti del Sistema Solare, le fasi lunari e di simulare il percorso diurno e annuo del sole alle varie latitudini consentendo l'immediata comprensione di fenomeni quali il sole di mezzanotte,la diversa durata del dì, le fasi lunari.
Nell'area del planetario è anche presente una mostra scientifica interattiva con esperimenti di magnetismo, ottica, meccanica, pressione e acustica.
Molto apprezzati gli altri stands presenti all'interno del palazzetto dello sport, quello del Museo malacologico di Cupramarittima, la più grande struttura museale del genere esistente al mondo che esporrà un interessante campione delle straordinarie creature del mare, compresi 6 squali imbalsamati. Presente anche lo stand di Oltremare, con l'illustrazione della vasta gamma di percorsi che il parco offre, ed una mostra fotografica che illustra le dodici missioni di pace a cui l'Italia ha partecipato dal dopoguerra ad oggi.
Ma i veri protagonisti sono sicuramente i ragazzi, delle scuole elementari e medie del territorio, che non solo animano tutti i giorni la Fiera e seguono con partecipazione e grande interesse gli incontri e le conferenze proposte, tutte di grandissimo interesse e attualità, ma a loro volta sono protagonisti di interventi e spettacoli educativi.
Come in occasione del primo dei due incontri con la Peer Education quando gli alunni delle prime classi delle medie hanno presentato uno spettacolo sul tema del fumo e dei gravi danni provocati dal fumo (attivo e passivo), con la collaborazione della dott.ssa Elena Mohwinckel dell'Asur di Ascoli, dell'Ambito territoriale sociale e della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), proponendo balli e murales a tema e canzoni note con i testi adattati al tema della lotta contro il fumo.
Grande partecipazione e pioggia di domande anche nell'incontro con la scrittrice Ester Obiassi, autrice del libro "La rivoluzione delle parole" (letto e commentato dagli alunni delle quinte elementari e prime medie del territorio) e grandissimo interesse e partecipazioni per le conferenze della sezione di Geologia della Scuola di Scienza e Tecnologia dell'Università di Camerino.
Tantissimi, inoltre, i ragazzi che partecipano ogni pomeriggio ai laboratori tematici nei quali apprendono e mettono direttamente in pratica come si prepara il pane, il sapone, la marmellata, come si realizza un fumetto, ecc.
La Fiera proseguirà fino a martedì 1 giugno e resterà aperta (anche sabato e domenica ) dalle 8 alle 13, dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23. Un'occasione unica per visitare il Planetario e tutti gli stando presenti all'interno della Fiera.
Sabato 29 Maggio 2010
ORE 9.00
STORIA DELLA CARTA
INTERVERRA':ASS. INTEGRA,PICENO CON NOI,PULCHRA
ORE 11.00
STORIA DELLA CARTA
INTERVERRA':ASS. INTEGRA,PICENO CON NOI,PULCHRA
Lunedì 31 Maggio 2010
ORE 9.00 PERICOLOSITA' SISMICA E PREVENZIONE
INTERVERRA':Dott. TONDI EMANUELE(FROF. UNIVERSITA' DI CAMERINO)
ORE 11.00 DECRESCITA FELICE
INTERVERRA':DE MAIO MASSIMO(PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FARE VERDE)
ORE 12.30 ALLA FINE DELLA MENSA SCOLASTICA PRESSO I PLESSI
SPARECCHIAMO E PESIAMO I NOSTRI RIFIUTI
INTERVERRA': Dott. MARIO TESTA(ASS. FARE VERDE)
Martedì 1 Giugno 2010
ORE 9.00
La PEER EDUCATION per guadagnare salute: ALCOOL interverranno:
Dott.ssa Maria Grazia MERCATILI(Dir. medico U.O. PEAS)
Dott. Raffaele TREVISONNE(Pres. Sez. Prov. L.I.L.T.)
Dott. Cesare RAPAGNANI (Ambito territoriale e sociale XXII)
Dott.ssa Paola GIORGETTI(Sociologa )
ORE 11.00
EDUCAZIONE STRADALE
INTERVERRA':Dott. QUINTO AMADIO(DIRIGENTE DELLA SEZIONE
POLIZIA STRADALE A.P.)
|
28/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati