Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Ribalta Picena porta in scena La Pégne e al Concordia si prevede il tutto esaurito

San Benedetto del Tronto | Si annuncia un grande successo per lo spettacolo in programma domenica 23 al Teatro Comunale alle 21.15

Gli attori con Benedetta Trevisani

Dopo il successo de ‘Lu suldat spaccò' tratto dal Milus Gloriosus del 2008, l'Associazione Teatrale La Ribalta Picena si cimenta ancora con Plauto e porta in scena La Pégne, tratta dall' Auluaria del celebre scrittore latino e arrangiata in vernacolo sambenedettese da Riccardo Mandolini.

Nata per dare continuità al progetto di tutela del dialetto e delle tradizioni popolari, come sottolinea il Vice Presidente della Ribalta Giancarlo Brandimarti, l'idea è stata sposata e sostenuta dal Circolo dei Sambenedettesi secondo ‘un mutuo scambio, in cui il Circolo produce gli spettacoli che la Ribalta elabora e sviluppa' conclude il Presidente del Circolo Benedetta Trevisani.

‘Il dialetto è fatto di parole concrete e tangibili, e non ammette spazio per sentimenti filosofici e astratti: abbiamo scelto la commedia di Plauto perchè si presta alla perfezione per veicolare il messaggio della cultura popolare. L'avaro protagonista, che da vita agli esilaranti equivoci del caso, assume i tratti di un autistico incapace di comunicare - continua Brandimarti - ma abbiamo voluto donargli anche uno spessore psicologico affrancandolo dal ruolo di semplice maschera comica, a differenza degli altri personaggi che rimangono fortemente caratterizzati. E c'è anche molto simbolismo nell'oggetto del suo desiderio, la pentola, elemento di fertilità che dona il cibo e quindi la vita, che l'avaro custode trasforma in un oggetto sterile, riempiendola d'oro e snaturandola del suo vero significato. Ma i suoi sforzi e il suo attaccamento all'oro nulla potranno di fronte al volere del Lare Domestico, interpretato da una splendida Anna Lunerti, vero detentore della giustizia del fato.'

Un finale a sorpresa tutto da ridere, frutto della fantasia moderna perché l'opera originale si ferma incompiuta al canto V, per una commedia che porta sul palco la cultura antica delle nostre origini.

Cast: Anna Lunerti, Alessandra Silvestri, Gianluca Cesari, Riccardo Mandolini, Carla Civardi, Giancarlo Brandimarti, Lina Alfonsi, Chiara Cesari, Mario Lanciotti, Francesco Casagrande, Lorenzo Nico, Teresa Pistonese, Anna Bruni.
Regia: Alfredo Amabili
Biglietto: 10 €
Info: 0735 585707

20/05/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati