Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premiati i vincitori di 'Il bene che vorrei...'

Fermo | Stamattina la premizione del concorso rivolto agli studenti di tutte le scuole italiane e volto a valorizzare i beni culturali che i giovani sentono più vicini.

di Francesca Pasquali

I vincitori del concorso con i rappresentanti delle istituzioni locali

Un albero, una panchina, un orto. Parte del mondo che ci circonda, a cui siamo abituati e che per questo spesso non attira più la nostra attenzione. Non ci verrebbe in mente di considerarli ‘beni culturali’, ma lo sono a tutti gli effetti, forse anche più di chiese e palazzi antichi. Per questo, per valorizzare la visione intimistica della realtà, a vincere la prima edizione di Il bene che vorrei… sono stati giovani che hanno puntato l’attenzione sulle piccole cose della loro realtà quotidiana.

Il concorso, alla prima edizione, è stato organizzato dall’Ente universitario del Fermano, in collaborazione con la sede di Fermo della facoltà di Beni culturali di Macerata e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

Rivolto agli studenti del IV e V anno delle scuole superiori di tutta Italia, che hanno presentato lavori realizzati con le tecniche più diverse, il bando è stato accolto con favore, tanto che, alla scadenza, sono stati circa trenta gli elaborati arrivati soprattutto da Sicilia, Puglia, Lombardia ed Emilia Romagna.

Stamattina nell’auditorium San Martino la premiazione delle due sezioni in gara: singoli o piccoli gruppi di massimo tre studenti e classi o scuole. Soddisfatto per la riuscita dell’iniziativa, ma rammaricato per la scarsa partecipazione delle scuole fermane, il sindaco Saturnino Di Ruscio, nella doppia veste di primo cittadino e di presidente dell’Euf. Di Ruscio ha sottolineato che il premio costituisce anche un’occasione per far conoscere in tutta Italia la Facoltà di Beni culturali di Fermo. Dello stesso avviso il preside della Facoltà, Enzo Catani, che ha parlato dell’unicità, nel panorama universitario italiano, del corso di studi attivato quattro anni fa in città.

A tessere le lodi della Facoltà anche Massimo Montella, direttore del Dipartimento di Beni culturali, che ha spiegato come, una volta terminato il corso di studi, i giovani laureati saranno in grado di gestire musei e parchi archeologici, perché, oltre a una solida preparazione di base, avranno studiato anche materie relative al management dei beni culturali.

Quasi tutti arrivati dopo un lungo viaggio, i vincitori hanno potuto visitare la città e sono stati ospitati, insieme ai loro insegnanti, nella Casa dello studente di Palazzo Strabone. Un assegno da 500 euro per la sezione A e uno di 1.000 euro per la Sezione B, oltre ad alcune pubblicazioni messe a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, i premi ritirati dai vincitori.

Ecco l’elenco dei vincitori.

Sezione A: Antonino Lo Franco e Francesco Russo dell’Istituto tecnico statale per geometri ‘Filippo Parlatore’ di Palermo con l’elaborato ‘Gli alberi monumentali di Palermo’; Chiara Miano del Liceo Scientifico ‘Enrico Fermi’ di Paternò con il documentario ‘L’opera dei Pupi tra innovazione e tradizione’; Valentina Negrisolo del Liceo Classico Statale ‘Giosuè Carducci’ di Milano con il racconto ‘Il bene che vorrei’.

Sezione B: Gli studenti del V M dell’Istituto statale d’Arte di Catania che hanno realizzato scorci grafici del collegio dei Gesuiti di Catania; Monya Cuscianna, Concetta Maria Ferrante e Ilaria Pacifici dell’Ipssart ‘Girolamo Varnelli’ di Cingoli con il progetto di valorizzazione turistica ‘Un pennello per due. Archeologo e cuoco autori della storia’; Mara Solito, Pierangelo Saponaro, Eliana Cavallo, Flavia Sasso, Taila Semerano, Giuseppe Colucci e Pierpaolo Moro dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Ludovico Pepe-Antonio Calamo’ di Ostuni con l’elaborato ‘Gli orti perurbani di Ostuni’.

20/05/2010





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati