Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Centrale Texon. Ripatransone ribadisce: “nessun cattivo odore, un guadagno reale per tutti”

Ripatransone | “Le ombre del falso ambientalismo si sono allungate anche sul progetto Texon a colpi di clamorose mistificazioni”. È la posizione dell’amministrazione D’Erasmo che smentisce alcune notizia apparse oggi sulla stampa.

di Redazione

Girasole

L'Amministrazione Comunale di Ripatransone smentisce in una nota alcune notizie comparse stamane sulla stampa. Alla conferenza dei servizi del 19 maggio non avrebbero infatti partecipato i Comuni di Campofilone, Acquaviva Picena, Cupra Marittima e Grottammare. Sbagliato anche scrivere che l'impianto Texon produrrà cattivi odori, considerate le rassicurazioni giunte in tal senso dall'Arpam, dalla Provincia - Settore Ambiente e dalla ditta.

"Oggi purtroppo le ombre del falso ambientalismo si sono allungate anche sul progetto Texon - commentano dall'amministrazione ripana -, a colpi di clamorose mistificazioni che ignorano, o fingono di ignorare, le benedizioni che le centrali a biomasse hanno ricevuto dagli scienziati, dagli ecologi e dai tossicologi di tutto il mondo (da Umberto Veronesi all'ONU, da Barak Obama all'Unione Europea) in termini di impatto sull'ambiente e sulla salute umana".

"La Centrale a ciclo combinato per la cogenerazione di energia elettrica e termica da oli vegetali grezzi - chiariscono i ripani - rappresenta un impianto di tutt'altro genere rispetto ai termovalorizzatori, alle centrali elettriche che utilizzano combustibile fossile ed ai grandi impianti industriali le cui emissioni sono ricche di metalli, particolato e diossine".

La Centrale in questione produrrà infatti energia elettrica utilizzando come combustibile olio grezzo vegetale prodotto dalla spremitura di piante oleaginose, con gli stessi procedimenti e semi usati per la produzione di oli commestibili. Garantita anche la presenza dei dovuti sistemi di abbattimento delle emissioni, in particolare di un impianto di denitrificazione catalitica, "le emissioni di gas nitrosi - assicurano - saranno mantenute costantemente al di sotto dei limiti di legge".

Dopo aver ricordato il parere favorevole al progetto dato dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ascoli Piceno - Settore Ambiente, dall'Arpam (Agenzia Regionale per l'Ambiente) e dal Comune di Ripatransone, D'Erasmo e i suoi ricordano che la Centrale autorizzata non potrà, in nessun modo, essere trasformata in un impianto di incenerimento e/o di termovalorizzazione di CDR "come maliziosamente è stato sostenuto".

"Tutte le fabbriche, comprese le cartiere, le carrozzerie, ed i calzaturifici - si aggiunge -, sono potenziali mostri inquinanti se non prevedono le migliori tecnologie disponibili per ridurre l'inquinamento, mentre l'impianto in questione garantirebbe un reale guadagno per tutti, da un punto di vista ambientale, energetico ed economico. Proprio i tre settori che oggi conoscono la crisi peggiore degli ultimi 80 anni".

In conclusione l'Amministrazione ricorda che almeno 3.000 ettari in via di abbandono, destinati a produzioni in crisi quale quella dell'olio di girasole, si apprestano ad essere riconvertiti alla produzione di energia pulita. "Una grande rivoluzione verde, ma anche una importante operazione economica, culturale e di marketing territoriale: un'agricoltura in ginocchio che vedeva nascere una nuova opportunità, importanti royalties traducibili in maggiori e migliori servizi per più di 200 aziende agricole, uno straordinario impulso alla formazione, all'innovazione e alla ricerca, creando finalmente nuovi posti di lavoro".

20/05/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati