Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Monte dei Paschi e Vinea: firmato l’accordo

Offida | Dieci milioni di euro per agevolare l’accesso al credito alle imprese vitivinicole associate.

di Redazione

Vigna

La Banca Monte dei Paschi di Siena e la Società Cooperativa Agricola Vinea di Offida hanno siglato mercoledì pomeriggio, un accordo operativo con la finalità di semplificare e facilitare l'accesso al credito ai vitivinicoltori dell'area.

L'iniziativa, patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Offida prevede un plafond complessivo di 10 milioni di euro messo a disposizione da Banca Monte Paschi di Siena per finanziare gli operatori vitivinicoli associati per operazioni a breve o medio termine, con scadenza 31 dicembre 2010, fatto salvo lo specifico merito creditizio.

La proposta di collaborazione prevede, inoltre, apposite linee di prodotti bancari rivolti al settore vitivinicolo finalizzati in particolare a finanziare la ristrutturazione dei vigneti, le spese di conduzione aziendale di produzione e affinamento dei vini, ma anche di promozione e commercializzazione del vino.

Le opportunità offerte dagli strumenti studiati da Banca Monte dei Paschi di Siena, sono state illustrate agli oltre 80 produttori presenti oggi presso l'Enoteca Regionale delle Marche di Offida, alla presenza del Sindaco di Offida e Presidente dell'Unione dei Comuni della Vallata del Tronto Valerio Lucciarini, Fausto Mecatti, Responsabile dell'Area Umbria e Marche di Banca Monte dei Paschi di Siena, Marco Fiaschi, Referente Staff Commerciale Agroalimentare di BMPS e Ido Perozzi, Presidente di Vinea.

L'accordo, firmato dal Presidente di Vinea Ido Perozzi e da Fausto Mecatti, Responsabile dell'Area Umbria e Marche di Banca Mps, intende sviluppare uno stretto rapporto di collaborazione, al fine di sostenere l'economia agricola locale e soprattutto le aziende impegnate nei cruciali passaggi del mercato globale.

Banca Mps supporterà altresì l'organizzazione professionale in una costante attività di divulgazione ed informazione sul territorio con la finalità di aggiornare gli operatori sulle opportunità che scaturiscono da tale intesa, in particolar modo attraverso le Filiali operanti nel territorio della DOC di Offida.

"L'accordo - afferma Marco Fiaschi - di BMPS - permetterà di fornire un' assistenza sempre più innovativa e competitiva in favore dei vitivinicoltori piceni, attraverso la quale si intendono dare risposte valide finalizzate al loro sviluppo dimensionale, strutturale e produttivo".

"Con la nuova Convenzione - aggiunge Fausto Mecatti - Banca Mps intende accrescere il rapporto di collaborazione con le economie agricole locali, rispondendo al meglio ed in modo tempestivo alle esigenze delle imprese di un settore di rilevanza strategica per le Marche".

"L' accordo firmato oggi - commenta Ido Perozzi Presidente di Vinea - rappresenta un atto concretamente operativo che siamo riusciti a mettere in campo a favore delle aziende picene, ciò è estremamente importante proprio in un momento come questo in cui le aziende, dopo anni di importanti investimenti strutturali, hanno necessità di nuovi, agili strumenti finanziari che possa aiutarle a rimanere adeguatamente sui mercati, particolarmente interessanti". Il Presidente della Vinea insiste anche sulle misure volte a sostenere gli impegni nei filoni della promozione e commercializzazione, "fattori che allo stato costituiscono ancora anelli deboli del nostro sistema produttivo vitivinicolo ed agroalimentare".

Queste, in dettaglio, le proposte:

REIMPIANTO VIGNETI
Finanziamento, anche chirografario senza cambiali (importo max euro 50.000,00 per ha), finalizzato a programmi aziendali di reimpianto vigneti o ampliamento superficie produttiva, durata massima 10 anni, con rate semestrali ed un massimo di quattro anni di preammortamento. Condizioni : in base al rating aziendale, tasso variabile euribor 6 mesi o IRS di periodo con uno spread minimo di + 1,40%(ipotecario), 1,80% (chirografario).

CONTO "OFFIDA"
Finanziamento a breve termine gestito nella forma tecnica di scoperto di conto corrente agrario, con ricostituzione del prelevabile, al fine di consentire la massima elasticità e semplicità di utilizzo. L'importo sarà commisurato ad una percentuale del valore della produttività aziendale e la durata a scadenza, con validità massima 12 mesi, ed utilizzabile per finanziare le spese di conduzione aziendale, di produzione, affinamento promozione, pubblicità e commercializzazione del vino destinato all'imbottigliamento ed alla vendita con il proprio marchio aziendale o come finanziamento per le scorte di cantina dello sfuso, rispettando i tempi previsti dal disciplinare per la commercializzazione o per agevolare le politiche di vendita aziendali, e anche per graduare le immissioni di prodotto sul mercato. Condizioni: in base al rating aziendale, tasso variabile euribor 1 mese maggiorato di uno spread minimo di + 2%, commissione trimestrale sull'accordato minimo di 0,25% in base al rating aziendale.

ANTICIPO "OFFIDA"
1 - Finanziamento di durata massima 18 mesi (cambiale agraria a 12 mesi rinnovabile per altri 6), di importo massimo per ettolitro commisurato al valore rilevato al momento dell'istruttoria della richiesta di finanziamento, per sostenere le spese di produzione, affinamento, promozione, pubblicità e commercializzazione del vino destinato all'imbottigliamento ed alla vendita con il proprio marchio aziendale o come finanziamento per le scorte di cantina dello sfuso, rispettando i tempi previsti dal disciplinare per la commercializzazione o per agevolare le politiche di vendita aziendali, e anche per graduare le immissioni di prodotto sul mercato. Condizioni : in base al rating aziendale,euribor 6 mesi/360 + spread minimo 1,30%, rate trimestrali di soli interessi e rimborso in unica soluzione a scadenza.
2 - Finanziamento per sostenere le spese di produzione, invecchiamento, affinamento dei vini di qualità prodotti, con un preammortamento max 24 mesi, durata massima complessiva anni 5, con rate semestrali. Tasso variabile euribor 6 mesi o tasso fisso IRS di periodo+spread in base al rating aziendale, minimo 1,60%

Il finanziamento "Anticipo Offida" dovrà essere asseverato dalla Vinea, che contribuirà ad indicare il corretto valore ad ettolitro secondo le quotazioni correnti; eventualmente, in fasi particolari di mercato, individuando comunque come soglia minima finanziabile il costo di produzione effettivo sostenuto dall'azienda.

20/05/2010





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati