Gli studenti del Sacconi "Protagonisti di un Convegno"
Ascoli Piceno | L'indirizzo moda dell'istituto professionale è il vincitore di un progetto legato ad un convegno sulla Quintana. I ragazzi hanno sviluppato un lavoro di ricerca che li ha premiati con 1000 euro in materiale didattico.

L'Ipsia Sacconi di Ascoli Piceno
Il progetto, attraverso un lavoro d'equipe tra scuole medie e superiori della nostra città, era teso a promuovere nelle giovani generazioni l'interesse e la passione per lo studio delle tradizioni storico-folkloristico-culturali e della Quintana.
Il progetto "Protagonisti di un Convegno" rappresentava un vero e proprio strumento cognitivo in grado di favorire il processo di insegnamento e apprendimento negli studenti che, dopo aver assistito al Convegno "Il Corteo Storico: radici, continuità, attualità", hanno presentato un proprio approfondimento su un argomento trattato dai relatori o su altro tema comunque inerente a quanto analizzato nel convegno.
Un interessante lavoro di ricerca che verrà presentato il prossimo 28 maggio presso la sala della Ragione, ore 10.00, dove verranno premiate le scuole che hanno presentato un loro progetto.
La Commissione esaminatrice (composta da Stefano Papetti, Giovanna Cameli, assessore alla Pubblica Istruzione, Laura Ciotti, responsabile dell'Archivio di Stato, Raniero Isopi, rettore della Quintana, e Giacinto Federici) dopo una attenta disamina dei lavori pervenuti che testimoniano del vivo interesse riscosso presso i giovani studenti ascolani che hanno partecipato con grande entusiasmo e curiosità, ha aggiudicato, come detto, il 1° premio (1000 euro in buoni libro o materiale didattico) all'Ipsia Sacconi, indirizzo Moda "per - si legge nella motivazione - la qualità dell'elaborato e l'approfondimento interdisciplinare"
Alle spalle dell'Ipsia, nell'ordine, l'Istituto Statale d'Arte "O.Licini, che vince 600 euro sempre in buoni libro o materiale didattico, "per la convincente soluzione grafica pittorica elaborata nella presentazione di modelli quattrocenteschi" e terzo posto per la scuola media Luciani (400 euro in buoni libro o materiale didattico) "per l'impegno dimostrato dagli alunni nello svolgere le ricerche documentarie e nel rielaborarle".
La relazione della classe vincitrice verrà pubblicata nel libro degli atti dell'XI Convegno che verrà edito nel prossimo mese di novembre in occasione della V Giornata della Storia.
|
18/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati