A lezione di "Fritto Misto"
Ascoli Piceno | Tornano le "Lezioni da Bere", per conoscere vino e olio, ma anche cortometraggi e visite ai musei della città con prezzi scontati: questo ed altro vi aspetta alla kermesse culinaria.

Il logo di Fritto Misto 2010
Il primo incontro è alle 18.00 con una degustazione guidata delle nuove annate di Offida Pecorino a cura di Giampaolo Gravina, coordinatore regionale I Vini d'Italia, L'Espresso. Alle ore 20.30 l'appuntamento è invece con una Seduta certificata di assaggio olio condotta dall'esperto Leonardo Seghetti.
Gli ingressi alle Lezioni da Bere, ricordiamo, saranno scontati per i possessori della Fritto Card, la carta servizio che dà diritto a sconti e omaggi nei luoghi della manifestazione. Grazie alla Fritto Card sarà possibile entrare ad un prezzo agevolato all'interno del Palafritto e avere degustazioni gratuite o sconti sugli acquisti in tanti altri stand della kermesse. Da segnalare anche l'accordo stretto con i musei cittadini per incoraggiare i turisti a scoprire il ricco patrimonio culturale di Ascoli Piceno.
Con la Fritto Card sarà infatti possibile entrare all'interno della Galleria d'Arte Contemporanea "O.Licini" e della Pinacoteca Civica a soli 2 euro. Un input in più per fare visita allo splendido capoluogo marchigiano.
Domani sarà l'ultima occasione per vedere i lavori presentati dalla rassegna "Corto Fritto" che, a partire dalle ore 21.30 al Bar Delfino, manderà in visione i cortometraggi "La Grande menzogna" di Carmen Giardina, "La perla che fugge" di Massimo Massimi, "La scalinata" di Claudio Sestili e "No war" di Bruno Censori.
Fritto Misto oggi sarà per l'ultima volta in diretta da Decanter, la popolare trasmissione radiofonica di Radio Rai Due che ha raccontato in compagnia dei simpatici conduttori Fede&Tinto i primi giorni dell'evento, ospitando esperti del settore enologico e gastronomico protagonisti delle tante degustazioni guidate in calendario. Da domani il timone di Fritt...on air passa a Radio Domani, l'emittente ascolana che porterà i radioascoltatori alla scoperta del secondo week end della kermesse
|
28/04/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati