Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“PostaRaffaello”: l'innovazione parte dalla Regione

Ancona | Posta Elettronica Certificata (PEC). Questo è il futuro! La Regione ha consegnato più di 35.000 caselle e mail a enti locali, imprese e cittadini. Dialogare con la Pubblica Amministrazione sarà sempre più facile.

di Redazione

Carta Raffaello

Si chiama PostaRaffaello ed è il progetto di Posta Elettronica Certificata (PEC) della Regione Marche, perfettamente interoperabile con il servizio PEC offerto dal Ministero della Pubblica Amministrazione ed Innovazione, attivo dal 26 aprile. PostaRaffaello offre uno strumento per comunicare in sicurezza consentendo il pieno esercizio della "Cittadinanza Digitale".

Attraverso la PEC si conferisce alla posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento consentendo una semplificazione dei processi, una riduzione della documentazione cartacea, una diminuzione dei tempi di esecuzione e dei costi del servizio.

L'invio della PEC è pressoché istantaneo e la consegna al suo destinatario è certa; la qualità e l'efficacia del servizio è garantita dall'integrità della trasmissione, con il riconoscimento certo del mittente e destinatario, la conservazione elettronica a norma di legge per almeno 30 mesi del registro delle ricevute di invio, ricezione e di errore.

Con la PEC PostaRaffaello ogni cittadino può dialogare con gli uffici della Pubblica Amministrazione marchigiana dotata di PEC del dominio "emarche.it", senza dover produrre copie cartacee e senza doversi presentare negli uffici, e può ricevere qualsiasi comunicazione da indirizzi di posta certificata rilasciati da gestori accreditati presso DigitPA.

Secondo le recenti disposizioni, le amministrazioni pubbliche, in ottemperanza a quanto già previsto dal Codice dell'Amministrazione Digitale, per qualsiasi scambio di informazioni e documenti e per migliorare il rapporto tra i propri cittadini e dipendenti, si devono dotare di una casella di PEC.

La Regione Marche dall'ottobre 2007 è accreditata all'albo dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC) del CNIPA (ora DigitPa) per la gestione del servizio di Posta Elettronica Certificata Posta Raffaello e, dalla data di attivazione del servizio, sono state rilasciate circa 500 caselle di PEC (dominio emarche.it) alle pubbliche amministrazioni marchigiane e circa 35.000 caselle di PEC (dominio postaraffaello.it) ad altrettanti cittadini marchigiani titolari di CartaRaffaello.

Carta Raffaello (sito www.cartaraffaello.it ) è la Carta nazionale dei Servizi (CNS) che la Regione Marche rilascia ai cittadini marchigiani per accedere in modalità sicura ai servizi on line tramite l'uso di chiavi crittografiche e per sottoscrivere istanze e documenti con la firma digitale Firma Raffaello valida a tutti gli effetti di legge.

Già da alcuni mesi la Regione ha rilasciato a tutti i suoi dipendenti la Carta Raffaello per poter accedere a diversi servizi interni quali, ad esempio la gestione dei giustificativi presenze, la sottoscrizione digitale delle richieste, la partecipazione a gare elettroniche, la gestione delle caselle di PEC delle funzioni organizzative per la trasmissione di documentazione di gare d'appalto e bandi pubblici e per l'attività di notifica degli atti agli interessati.

La Regione Marche rilascia caselle di posta certificata Posta Raffaello a titolo gratuito a tutte le Pubbliche Amministrazioni marchigiane che ne facciano richiesta agli sportelli di registrazione. Il servizio PostaRaffaello è certificato dal sistema di gestione qualità ISO9001:2008.

Per ogni informazione, si consiglia di consultare il Manuale Operativo relativo al servizio "PostaRaffaello" di Regione Marche disponibile attraverso i seguenti link: www.emarche.it (per le Pubbliche Amministrazioni), www.postaraffaello.it (per i cittadini).

Il Manuale operativo individua le regole generali e le procedure seguite dalla Regione Marche, gestore di Posta Elettronica Certificata, nello svolgimento della propria attività a ga¬ranzia dell'affidabilità dei servizi offerti ai propri utenti e ai loro corrispondenti.

L'indirizzo di PEC della Regione Marche è regione.marche.protocollogiunta@emarche.it.

28/04/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati