Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 25 aprile a San Benedetto nel segno dell'ANPI

San Benedetto del Tronto | Il sindaco Gaspari e lo storico Giacomini hanno ricordato la Resistenza nelle Marche e il presidente Pertini, nel ventennale della morte.

25 Aprile

La celebrazione del 25 aprile a San Benedetto si è caratterizzata per la relazione estremamente interessante sulla Resistenza nelle Marche tenuta in mattinata dal dr. Ruggero Giacomini all'auditorium comunale di viale De Gasperi, gremito di autorità civili, militari, di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma e naturalmente di cittadini, sullo sfondo dei gonfaloni di vari Comuni. Il 65° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo ha visto inoltre la richiesta dell'intera giunta comunale e della presidente del Consiglio di iscrizione all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), come avvenuto in questi giorni anche nella città di Firenze. Giacomini è uno specialista dell'argomento. Il suo libro "Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944" ha raggiunto la seconda edizione nel 2008, sempre pubblicato dall'editore anconetano "Affinità Elettive".

«Abbiamo bisogno di riaffermare i valori della Liberazione», ha detto il sindaco Gaspari durante il suo saluto al pubblico, «Senza la Resistenza non avremmo avuto un'Italia unita, ma un paese al nord e uno al sud. La Liberazione ci parla invece di unità per il raggiungimento di obiettivi comuni, e di solidarietà. Anche Sandro Pertini, di cui ricorrono i vent'anni dalla morte, fu un uomo che tentava di unire e di perseguire obiettivi comuni. Egli fu medaglia d'oro per l'impegno nella Resistenza e uno dei presidenti più amati. Quanto alla solidarietà, vorrei ricordare il concerto di oggi pomeriggio al Teatro Concordia, dove suoneranno insieme due orchestre giovanili, una dell'Aquila, l'altra fondata a San Benedetto da un musicista aquilano, Giuliano De Angelis, a simboleggiare il forte legame tra le due città, e la naturale accoglienza che abbiamo cercato di dare ad oltre 600 persone colpite dal terremoto».

«La diffusione della Resistenza nelle Marche è stata tra le più ampie e profonde d'Italia», ha detto il dr. Giacomini, «La Brigata Garibaldi è stata la quinta a costituirsi, e il suo operato si affiancò a quello di formazioni autonome, come nel sud delle Marche, dove operarono figure come il tenente Paolini, il comandante dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, il guardiamarina Giovanni Nebbia, i quali, tra le altre cose, riuscirono a mettere in salvo diverse imbarcazioni dall'intenzione di requisirle Nell'ascolano avvenne uno degli episodi più importanti della Resistenza italiana: il 12 settembre 1943, infatti, a pochi giorni dall'armistizio, militari e civili ascolani sconfissero duramente i tedeschi, facendo prigionieri cento soldati, e impedendo che la fuga di Mussolini potesse passare di lì».

Giacomini ha ricordato il museo della Resistenza a Falconara e si è poi soffermato a smentire alcune tesi. In particolare, che la Resistenza non abbia avuto grossa consistenza militare, e che le stragi di civili siano avvenute principalmente come ritorsione ad azioni partigiane. «Le stragi erano invece strumento di governo del territorio con il terrore», ha precisato Giacomini, «E molte di essere furono "stragi preventive". La Resistenza, in ogni caso, attraversò tutte le categorie sociali, compresi i preti. A Camerino don Nicola Rilli guidò una banda partigiana. I ragazzi di oggi ricordino dunque una frase di Pertini: "I giovani non hanno bisogno di sermoni ma di esempi di coerenza, onestà, altruismo"».

Dopo la mattinata all'auditorium, il tradizionale corteo verso il centro cittadino e la deposizione delle corone ai tre monumenti ai caduti.

25/04/2010





        
  



3+5=
25 Aprile all'Auditorium

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati