La scuola LeArti va in mezzo alla gente
Ascoli Piceno | Cinquanta allievi-musicisti si alterneranno con le loro band sul palco del C=Lounge per il live di domenica sera.
di Peppe Ercoli

La locandina dell'evento
Questo lo slogan coniato da Fabio Ercoli, direttore della Scuola di Musica LeArti di Ascoli, per annunciare lo spettacolo di domenica 18 aprile alle 21,30 al C=Lounge Disco Pub al Battente (ex birrodotto) ad Ascoli.
Si intitola "LeArti Live Show" e ne saranno protagoniste le band della scuola. Uno spettacolo musicale che prosegue la lunga marcia di avvicinamento agli show che anche quest'anno a giugno avranno come cornice Piazza del Popolo.
Al C=Lounge Disco Pub si esibiranno dunque i ragazzi che frequentano i corsi della Scuola di Musica LeArti.
"Per molti di loro questa serata rappresenta l'esordio in una cornice per certi versi inusuale, come può essere quella di un pub" spiega Fabio Ercoli.
Sul palco si alterneranno cinquanta allievi-musicisti di tutte le età per presentare un repertorio di canzoni italiane e straniere fra le più note di sempre. Le stesse band saranno
protagoniste anche degli show in Piazza del Popolo a giugno.
Nel frattempo la Scuole LeArti proporrà un altro evento, il seminario di canto "Freedom is a Voice" che sarà tenuto il 16 maggio dal maestro Albert Hera che, insieme alla "Voiceart ensemble", terrà anche il concerto "Parole nei suoni della Pace" al teatro Palafolli di Ascoli al quale parteciperanno gli allievi della LeArti.
Un concerto straordinario dedicato alle frasi che dal passato e nel presente contribuiscono alla costruzione della pace nel mondo. Una serata che avrà anche uno scopo benefico in favore di Hozho, un'associazione finalizzata al sostegno
delle donne che vivono l'esperienza del cancro al seno.
|
16/04/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati