Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A San Benedetto si parla di Devianze Alimentari

San Benedetto del Tronto | Domani dalle 9.00 nell’aula magna del polo Unicam si parlerà di “Volontariato e Politiche Regionali sulle Devianze Alimentari”.

di Redazione

Unicam

Sabato 17 Aprile, dalle ore 9.00, a San Benedetto del Tronto nell'aula magna del Polo Unicam, un convegno sul tema "Volontariato e le Politiche Regionali sulle Devianze Alimentari" promosso dalla Sezione Regionale Marche dell'Associazione Lavoratori per il Volontariato in collaborazione con l'Università di Camerino.

Fra i relatori Teresa Spampanato, Presidente LAV Marche; il Prof. Alberto Cresci, Direttore del Centro di Ricerca UNICRAM di San Benedetto del Tronto; il Dott. Luca Belli, docente Unicam e biologo nutrizionista; la dott.ssa. Raffaella Tosi, laureata magistrale Unicam ed ora biologa nutrizionista; Martina Crescenzi, laureanda Unicam di primo livello in Biologia della Nutrizione; il dott. Vincenzo Luciani, Responsabile del Consultorio Familiare di San Benedetto del Tronto; la dott.ssa Sabrina Vici, Responsabile del Servizio risposte alcologiche del Comune di San Benedetto e il dott. Nello Giordani, sociologo e criminologo.

"L'iniziativa - sottolinea il Prof. Alberto Cresci, Direttore del Centro di Ricerca UNICRAM - si propone di approfondire, fra gli adolescenti e non solo, il problema delle devianze alimentari. Un'alimentazione equilibrata è importante non solo per la cura di patologie, ma anche per migliorare e mantenere un adeguato benessere psichico".

Nell'ambito del convegno sarà presentata l'iniziativa "Dimmi come mangi e ti dirò chi sei", un questionario sulle abitudini alimentari predisposto dai Dott. Belli e Tosi nel corso delle lezioni dell'insegnamento Unicam di "Sorveglianza Nutrizionale" e somministrato nei giorni scorsi dall'Associazione Lavoratori per il Volontariato agli studenti di alcune scuole superiori della Provincia di Ascoli Piceno.

La somministrazione del questionario sarà estesa, nel mese di maggio, anche agli studenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione dell'Ateneo di Camerino, per verificare quali sono le abitudini alimentari di studenti che dovrebbero conoscere il valore di una corretta nutrizione e in contemporanea anche agli studenti del corso di laurea in Nutricao y Alimentos Funcional dell'Università di Santarem in Portogallo che è consorziato con Unicam.

"E' fondamentale che si mantenga col cibo un rapporto sano ed equilibrato - dichiara il dott. Mauro Angeletti, docente del corso di laurea in Biologia della Nutrizione - oggi, infatti, viviamo in un tempo in cui il cibo tende ad inseguirci, dopo essere stato per secoli oggetto di inseguimento, si mangia troppo o troppo poco, spesso male e in fretta. Fermiamoci e riflettiamo".

 

16/04/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati