Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via il I corso di scrittura comica targato Cocalo's Club e Stefano Vigilante

San Benedetto del Tronto | Il corso, completamente gratuito, partirà il 1 maggio e sarà tenuto dal "professor" Stefano Vigilante comico-cabarettista di fama internazionale.

di Giusy Pica

Minuto e Vigilante

Giovedì 15 aprile all'interno del Pao di San Benedetto del Tronto, la presentazione ufficiale in contemporanea all'ultima "fatica" dell'artista "Romanacci Tua" edito dalla SBC Edizioni.

Mettete una serata fra amici, un comico, cabarettista e scrittore di fama internazionale. Mettete un libro e Mimmo Minuto de "la Bibliofila"che da anni incalza i sambenedettesi con il suo amore per i libri. Aggiungete il Cocalo's Club, che ha fatto della curiosità il suo leitmotiv e con le sue miriadi di idee non smette mai di stupire. Combinate il tutto, agitatelo se ancora ce ne fosse bisogno, ed ecco pronto il cocktail più divertente e pungente della Riviera.

Ma andiamo con ordine. Ieri sera all'interno del Pao, ormai assodato partner del "Cocalo'S Club, è stato presentato il I corso di scrittura comica della Riviera delle Palme, che avrà un docente titolato d'eccezione.

Infatti direttamente da "Un Ciclone in Famiglia", passando per "Zelig Off" ed un curriculum vitae da far invidia a tutti i comici nostrani, toccando molteplici ambiti da quelli televisivi a quelli cabarettistici sino alla scrittura con "Romanacci Tua", è sbarcato a San Benedetto del Tronto, complici Lino Rosetti, Tullio Luciani e Mimmo Minuto: Stefano Vigilante, (cabarettista della scuderia del Lido degli Aranci). Comico cabarettista noto al grande pubblico per le sue partecipazioni televisive in Rai e in Mediaset, che oggi fa il "tutto esaurito" con il suo primo libro e si confronta con la nuova avventura ideata e promossa dal Cocalo's Club.

Il corso che si terrà via internet con cadenza quindicinale a partire dal 1 maggio, sino al 30 luglio, è rivolto a tutti i soci del Cocalo's Club e permetterà ai partecipanti di approcciarsi al cabaret più classico, introdurrà inoltre al linguaggio cabarettistico, al sistema di costruzione della battuta, alla definizione di un personaggio, ai segreti per mettere insieme un monologo. Il tutto eseguito non solo sul piano teorico ma con esercizi di scrittura e di esecuzione. Insomma, alla fine dello stage si avranno gli strumenti necessari per scrivere un testo comico.

Il corso di fatto, partendo da un testo di base scritto dal partecipante, prevede attraverso la guida del noto professore, di arrivare alla realizzazione di un piccolo racconto comico-umoristico.
Gli spunti verranno liberamente "concessi" da Stefano Vigilante e ogni partecipante sarà seguito singolarmente e personalmente sino alla realizzazione del prodotto finale.

Alle lezioni, rigorosamente a numero chiuso, saranno ammessi 6 partecipanti, selezionati previo invio di curriculum vitae, fra gli iscritti al Cocalo's Club, che ne faranno domanda entro e non oltre il 28 aprile 2010. Al termine del corso i migliori elaborati prodotti saranno pubblicati sul sito ufficiale del Cocalo's Club.

La serata che ha visto la presenza di un forbito pubblico, è stata anche occasione per la presentazione del libro "Romanacci Tua", piccole storie del quartiere Pigneto - Roma fine anni '70. L'autore nelle pagine del libro, racconta di un'adolescenza sfrontata e timorosa alla fine degli anni '70. Una schietta romanità anima la narrazione della crescita di un adolescente in un quartiere romano famoso e 'ingombrante', degradato e strafottente, ma sempre abbarbicato a un suo passato operaio e pasoliniano.

Il tempo della scrittura è inevitabilmente scandito, dallo stile cabarettistico-teatrale ben noto all'autore, che fa da sfondo ai ricordi d'infanzia e al contrasto che resta fra quello che il Pineto era, un quartiere degradato ma ricco di storie, scelto proprio da Pasolini come ambientazione per numerosi suoi film, e quello che oggi rappresenta: la Roma bene, i loft degli artisti, i ristoranti lussuosi. La ricchezza materiale che mancava ieri è stata finalmente raggiunta oggi a prezzo però di quelle storie, dei racconti, dei vissuti evocati nel libro, vicende e luoghi che il presente nonostante il benessere economico, fatica ad eguagliare.

Il libro da leggere tutto d'un fiato è per stessa ammissione dell'Autore, scritto ed interpretato su tre livelli. Quello descrittivo che riporta il lettore alle immagini della Roma degli anni 70. Quello delle relazioni, fra l'autore, suo fratello e l'amico d'infanzia Gian Piero. Ed infine quello personale, dove la scoperta e la crescita sono accompagnate dalle vicissitudini familiari, spesso difficili, difficili sopratutto da comprendere e proprio per mezzo del libro forse una volta per tutte elaborate.

Una serata, quella i ieri sera ricca di spunti, dove non poteva certo mancato, grazie all'interpretazione di alcuni brani estrapolati dalle pagine del libro, l'ironia ed il buon umore, graffiante a volte, che contraddistingue e rende irrimediabilmente unico Stefano Vigilante.

Per info sul corso di scrittura umoristica:
www.cocaloslub.it

 

16/04/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati