Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piceno protagonista al Vinitaly 2010

Ascoli Piceno | Una grande attenzione per le aziende del Piceno ha caratterizzato l’edizione 2010 della kermesse veronese dedicata al mondo del vino. Passerina e Pecorino tra i più apprezzati.

di Redazione

Vinitaly 2010

Si è conclusa da pochi giorni la kermesse veronese di Vinitaly. Questa edizione del 2010, forse come non mai, ha visto un importante attenzione di operatori e pubblico per le aziende ed i vini del Piceno. Lo spazio della Regione Marche, rinnovato, accattivante nell'immagine con una comunicazione finalmente importante, è stato infatti sempre gremito di appassionati e soprattutto di operatori italiani ed esteri.

Nonostante il momento particolarmente difficile anche per la nostra vitivinicoltura, l'atmosfera che si è respirata a Verona è stata positiva. Nel panorama marchigiano le aziende picene si sono decisamente distinte. Si è riscontrato un palpabile interesse spiccato soprattutto verso gli autoctoni pecorino e passerina che sono stati tra i vini più ricercati del nostro panorama produttivo.

Un successo per la politica di valorizzazione dei vitigni autoctoni, intrapresa alcuni anni fa dalla VINEA che, insieme ai produttori, ha investito risorse sia di competenza sia economiche. Le aziende hanno lavorato duro in questi anni, investendo risorse importanti ed i riscontri possono, oggi, essere concretamente alla portata del nostro territorio.

Gli investimenti realizzati nella produzione, nello studio dei vitigni autoctoni (si ricorda il progetto di zonazione viticola dell'Offida DOC sviluppato dalla VINEA) devono trovare seguito in investimenti verso la promozione e commercializzazione. Ne sono coscienti le aziende che, anche attraverso lo strumento del Consorzio Vitivinicolo Piceno, si stanno attrezzando in questo senso.

Di questa grande possibilità devono accorgersi tutte le istituzioni, a partire dalle banche che sono, e saranno, chiamate a svolgere quel ruolo di sostegno e vicinanza al mondo produttivo con strumenti finanziari nuovi, maggiormente adatti alle esigenze dei produttori.

15/04/2010





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati