Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Eva Kottrova, la sommelier che fa conoscere il "Made in Marche" nell'Europa Carpatico-Danubiana

Budapest | Slovacca, residente ad Ancona, sta organizzando degli Happening enogastronomici per far conoscere i prodotti di nicchia della nostra regione.

La sommelier Eva Kottrova

Il "Made in Marche", delle piccole - medie imprese del mercato nicchia, è protagonista nella Mittel-Europa carpatico-danubiana in una serie di happening enogastronomico-culturali organizzati a Budapest dalla sommelier e opinionista Eva Kottrova.

Slovacca di cultura ungherese, residente in Ancona, ha organizzato una promozione delle piccole - medie imprese del mercato di nicchia, che generalmente non hanno voce e visibilità a causa delle ridotte dimensioni aziendali, rivolta al meglio della ristorazione e dell'hotellerie internazionale, facendo conoscere ai responsabili acquisti di fascia elevata una ponderata selezione dell'enogastronomico e agroalimentare di qualità scelta ascoltando gli impulsi della propria sensibilità ed emozionalità, rispettando la fisionomia storica e culturale dei luoghi toccati.

A corredo del suo operato, la bella sommelier A.I.S.-Associazione Italiana Sommeliers - pubblica, inoltre, una moltitudine di articoli riguardanti le eccellenze territoriali marchigiane su testate generaliste ungheresi e di settore come Vasárnap e Barátnő.

La sfida intrapresa da Eva Kottrova prevede la divulgazione e la valorizzazione dei prodotti marchigiani di livello, pressochè sconosciuti all'estero per le difficoltà riscontrate dalle aziende nel creare un sistema organizzato a causa dell'enorme microframmentazione delle imprese produttrici, nelle città cosmopolite con la crescita economica più accentuata nei Paesi delle economie emergenti e nei luoghi esclusivi del globo, con prossime tappe nei sultanati arabi.

Una vetrina di prodotti di qualità con l'ausilio di articoli divulgativi e informativi da parte dei media esteri, una sorta di show-room itinerante con possibilità di degustazioni da effettuare presso buyer e responsabili degli acquisti nel settore Ho.Re.Ca., rappresenta il progetto"working in progress" per la promozione del prodotto che parla il dialetto del territorio marchigiano, dove la biodiversità è intesa come valore essenziale per le caratteristiche di gusto e qualità nutrizionali delle eccellenze proposte.

29/03/2010





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati