Italia Nostra sollecita il Sindaco riguardo al decoro di Piazza Arringo
Ascoli Piceno | Una lettera del presidente della sezione locale dell'associazione culturale Gaetano Rinaldi ha come oggetto le condizioni deprecabili dell'edificio davanti al Palazzo del Comune.

E' impressionante constatare come un semplice intervento di ripulitura della facciata di un palazzo consenta la riscoperta di una struttura architettonica di elegante forma e la valorizzazione di un angolo di Piazza Arringo, sino a poco tempo fa anonimo e senza significato.(Naturalmente sempre che i lavori vengano completati pulendo le parti ancora in uno stato di deplorevole abbandono ! ).
Ciò è l'effetto dei lavori , effettuati sull'immobile, situato sul lato ovest della Piazza, ora in parte utilizzato per l'attività di ristorazione dalla Ditta Migliori ( peraltro con l'utilizzazione di tendoni e strutture all'aperto, le cui caratteristiche andrebbero meglio definite, prevedendo, come per tutti gli altri esercizi negli ultimi tempi attivati nel centro storico, dei criteri uniformi e imponendo un minimo di elegante progettualità).
Preso atto dell'effetto positivo dei lavori in corso, non si può non rinnovare l'invito a voler far completare l'opera di recupero del decoro di tutta la Piazza, impegnandosi perché finalmente si proceda al pulitura e messa in sicurezza dell'edificio , che si trova al centro della Piazza, proprio di fronte al Palazzo del Comune, edificio, che si distingue per le condizioni di indecoroso abbandono per la facciata sporca , " sgarrupata"e per gli intonaci cadenti.
La speranza è che il nuovo Sindaco, che sta ponendo un encomiabile impegno per migliorare l'immagine della città , voglia attivarsi per consentire la soluzione di questo problema, già una volta segnalato, infruttuosamente , da Italia Nostra.
La città tutta non potrà non essere grata per quanto verrà fatto.
Il Presidente della Sezione
( Prof. Gaetano Rinaldi )
|
29/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati