Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande accoglienza per il "Piceno in Marocco"

Rabat | Si è svolto un gemellaggio tra l'associazione onlus italo-marocchina e l'Association Amal Alahassasna di Berechid.

Una foto di gruppo del gemellaggio Piceno-Marocchino

Il giorno 28.02 l'avv Walter Barboni, In qualità di Presidente dell'Associazione italo-marocchina -Il Marocco nel Piceno Onlus, unitamente al prof. Vasco Fronzoni, avvocato e professore di diritto arabo presso l'Università Orientale di Napoli, unitamente ad altri componenti della delegazione, sono stati ricevuti a Rabat dal Ministro Mr.Mohammed Ameur, Ministre De'le'gue Charge' De La Communaute' Marocaine Residant A' L'e'tranger

" Esprimo grande soddisfazione per aver avuto modo di colloquiare con S.E il Ministro Ameur, ha sottolineato Barboni, avendo avuto modo di sviluppare convergenze su temi sociali e successive forme di collaborazione tese anche ad aiutare l'inserimento dei cittadini marocchini in Italia ed in particolare nell'ambito del territorio piceno, fornendo informazioni di prima accoglienza in merito alla lingua, ai diritti, ai doveri, alla normativa vigente ecc".

"E' stato un grande onore -conclude Barboni- e mi corre l'obbligo ringraziare per l'organizzazione e l'accoglienza il mio caro amico Madhi Taai".

Nei giorni successivi c'è stato un incontro a Berrechid ,vicino Casablanca, Comune D'alahassasnacon con l'Association Amal Alahssasna gemellata con la associazione picena.

Il Presidente M.Hassan Hizam , Directeur Financier ha ringraziato per il prossimo arrivo del materiale ospedaliero sanitario dismesso che stiamo per inviare e per la collaborazione in atto.

Il giorno successivo si è tenuto un incontro ufficiale ,a Beni Mellal,con Abdessamad NASSIM, direttore generale della Camera di Commercio della regione Tadla-Azilal e la delegazione italiana, al fine di verificare ipotesi di partenariato nel campo
agro alimentare

Infine c'è stato anche un cdolloquio con il parlamentare Ahmed CHADA ,Presidente della provincia di Beni-Mellal.

"Abbiamo incontrato Parlamentari del Governo del regno del Marocco, responsabili della Camera di Commercio, Medici, imprenditori, tutti molto
cortesi ed interessati comunque ad iniziare rapporti culturali, commerciali, con le Marche,-commenta ancora Barboni- abbiamo scoperto una realtà positiva con la quale speriamo di intensificare rapporti anche di amicizia e mi corre l'obbligo di esprimere riconoscenza alla Fondazione Carisap per aver creduto nel progetto".

29/03/2010





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati