San Benedetto: le riflessioni di Gregori sul Consiglio Comunale
San Benedetto del Tronto | Il Coordinatore Comunale del PD, Felice Gregori, commenta limportante seduta del Consiglio Comunale tenutasi lunedì 22 marzo. Sulla spaccatura del centrodestra: è solo lantipasto di quanto avverrà dopo le regionali. Ma ce n'è anche per la sinistra...
di Redazione
Felice Gregori
Una seduta, dunque, ricca di contenuti, nella quale tutti i consiglieri sono stati chiamati a dare il loro contributo per rendere il dovuto servizio alla città, "si è assistito - aggiunge Gregori - alla clamorosa spaccatura del centrodestra, che oggi più che mai, ha perso identità. Coloro che si richiamano al motto del ‘Governo del fare' non hanno saputo ‘fare' di meglio, dopo aver tentato inutilmente di far mancare il numero legale e di abbandonare la seduta a metà dei lavori. Il Consiglio ha invece proseguito serenamente nella sua attività ed oggi può presentare alla città i preziosi risultati del suo lavoro".
"Quanto accaduto il 22 - commenta Gregori -, è solo l'antipasto di quanto avverrà dopo le elezioni regionali. Tutto lascia supporre che si arriverà ad una feroce resa dei conti all'interno del Pdl, dove ognuno chiederà spiegazioni del mancato vincolo di solidarietà sia all'interno dei singoli partiti sia nella coalizione".
Rafforzato invece, secondo il Coordinatore, il dialogo apertosi tra il centrosinistra e l'Unione Democratica di Centro, "mentre non si può fare a meno di notare - aggiunge - che a sinistra, Rifondazione Comunista stia assumendo un atteggiamento analogo a quello del Pdl, preferendo fare qualche timida apparizione in Consiglio nella speranza di poter lucrare su un'improbabile débacle della maggioranza. In questo modo la sinistra radicale, o almeno alcuni dei suoi rappresentanti, conferma una clamorosa carenza di cultura di governo, preferendo puntare a creare malumori e dissensi per guadagnare qualche voto di protesta. Non è così che si difendono le categorie più deboli, non è creando falsi allarmismi, penso alla presunta non validità del Piano di Spiaggia o alla questione dell'acqua come bene pubblico, che si risolvono i veri problemi delle persone".
"Non c'è più tempo per la demagogia, con false argomentazioni!". "La situazione economica e sociale attuale - conclude Gregori - ci impone di farci carico delle responsabilità e di assumere decisioni. L'amministrazione sambenedettese lo ha fatto lunedì sera ed è quello che continuerà a fare fino alla fine del mandato, perché è il compito che le è stato affidato quattro anni fa dai cittadini".
|
28/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati