Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Emergenza Cultura nel Piceno": nuovo appuntamento per il 13 aprile

Ascoli Piceno | Non si ferma l'iniziativa promossa dalla Compagnia dei Folli che ha chiamato a raccolta diverse associazioni a discutere del problema cultura nella nostra provincia.

Il logo della Compagnia dei Folli

Dopo il proficuo incontro del 15 marzo u.s. tra le realtà locali che si occupano di spettacolo e i candidati al prossimo consiglio regionale, le associazioni che hanno dato vita all'appello "Emergenza cultura nel Piceno" si ritroveranno martedì 13 aprile 2010 alle 21:30 per continuare quanto già iniziato.

L'appuntamento di metà marzo è stato particolarmente utile alle varie realtà che hanno avuto modo di condividere le proprie preoccupazioni e lanciare un forte appello ai futuri amministratori regionali perché un settore come quello della cultura e dello spettacolo non può continuare ad essere dimenticato.

Questo nuovo incontro vuole essere l'occasione per discutere di diversi problemi, dall'istituzione dell'albo degli artisti, la fiscalità nel mondo dell'associazionismo, i problemi legati alle scuole di danza, all'accesso al credito, agibità enpals e di molto altro. Tutto questo per poter stilare un percoro da seguire con la collaborazione di tutte le realtà che vorranno coinvolgersi con l'obiettivo di comunicare con le istituzioni (siano essere nazionali, regionali o locali) con una sola voce.

Le associazioni riconvocheranno gli eletti per poter continuare un dialogo in modo da poter avere nelle istituzioni regionali politici attenti a tutte le occasioni che si creeranno, in modo da poter superare il gap che si è creato tra il nostro territorio e le istituzioni regionali sui temi dello spettacolo e della cultura.

Si punterà soprattutto ad ottenere un appuntamento con il futuro Assessore alla Cultura. L'Assessore sarà invitato ad incontrarci nel nostro territorio in modo che si possa ripristinare un rapporto con l'Amministrazione Regionale per chiedere che venga rivisto il criterio di ridistribuzione dei fondi per lo spettacolo.

Dagli atti amministrativi della Regione Marche risulta evidente un marcato squilibrio nell'assegnazione delle risorse, con netta prevalenza delle realtà presenti nella parte settentrionale della regione.


Tutto questo presentandoci in modo credibile e con progetti di qualità che possano ridare visibilità a questa parte delle Marche. Per questo le realtà locali, da parte loro, hanno deciso di creare un coordinamento, un forum a cui poter aderire liberamente per poter iniziare una collaborazione che le porti ad essere visibili non solo a livello locale.

Non si intende, per il momento, creare una nuova associazione, ma una libera aggregazione alla quale possano aderire tutti quelli che condividono le nostre preoccupazioni sull'isolamento culurale che il nostro territorio subisce e soprattutto sulla mancanza di regole nel settore dello spettacolo, col desiderio di riunire molte realtà locali per essere una sola voce al servizio dell'associazionismo piceno che si occupa di spettacolo.

Una delle difficoltà riscontrate è quella dell'accesso ai finanziamenti, alla partecipazione a progetti regionali, per questo non si esclude di chiedere anche alle istituzioni locali (comuni o provincia) di poter usufruire delle conoscenze dei propri addetti che possono aiutare o sostenere le associazioni nella fase della presentazione di progetti regionali.

L'idea è quella di creare un vero e proprio sportello, un punto di contatto per attingere a notizie su iniziative legislative, progetti da finanziare, domande da inoltrare, modalità di accesso ai finanziamenti, iscrizione nell'albo degli artisti. Tutte le conoscenze ed i contatti sarebbero così resi pubblici in modo da permettere ad ogni gruppo locale, amatoriale o professionista, di avere un ufficio col quale confrontarsi, con continuità anche in caso di avvicendamento dei rappresentanti politici.

Questo potrebbe permettere di colmare la distanza geografica e politica da Ancona, distanza della quale subiamo le conseguenze da molti anni e che può essere superata con la presenza ed attiva partecipazione dei nostri eletti al consiglio regionale.

L'incontro del 15 marzo ha riscosso successo con la partecipazione di molte realtà locali: 7-8 Chili, Ar'ya TheatArt Ballet, Arabesque, Arte Villa Picena, Ascoli Piceno Festival, Asd Tina Dance, Ballet Milò, Cast, Castoretto Libero, Compagnia dei Folli, Compagnia Esule Teatro, Coro Teatro Ventidio Basso, Cotton Jazz Club, Donattori, Piceno con noi, Società Filarmonica Ascolana, Hopera Ballet, Hozho Noi donne come prima, Compagnia teatrale Il Loggione, Laboratorio Minimo Teatro, Le Art, Lemon & Quartet, Circolo Li Freciute, Musilandia, Passi sul Pentagramma, Piceno Eventi, Synergie Teatrali.

26/03/2010





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati