L altra politica di Massimo Rossi piace al mondo intellettuale
Ancona | Personalità nazionali e regionali del lavoro, della società, della cultura, dellinformazione, dello spettacolo firmano un appello a favore del candidato presidente della sinistra. Le Marche del futuro, un laboratorio di cittadinanza attiva.
di Redazione

Massimo Rossi
"Massimo Rossi rappresenta la voce di un'altra politica dentro le istituzioni. Il suo metodo di lavoro aperto e partecipato, messo in pratica da Sindaco di Grottammare e da Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, è la garanzia che le Marche diventeranno un laboratorio di cittadinanza attiva, per restituire alle comunità ed ai cittadini il diritto di partecipare alle scelte strategiche che riguardano il loro futuro".
Inizia così l'appello a favore del candidato della sinistra che ha già raccolto numerose adesioni a livello nazionale e regionale. I firmatari chiedono un impegno affinché "i luoghi non siano mai più contenitori vuoti su cui far calare dall'alto impianti nucleari, rigassificatori, megacentrali, grandi infrastrutture stradali spesso inutili, speculative colate di cemento. Ma siano spazi comunitari ricchi di relazioni sociali, capaci di far discutere per progettare insieme il proprio destino, solidali ed aperti al modo".
La candidatura di Massimo Rossi è vissuta come "un'opportunità di cambiamento per chi vuole far crescere le Marche culturalmente e socialmente, impegnarsi per la giustizia sociale e salariale, per i diritti, per i beni comuni, per il lavoro e per la stabilità di vita, per una democrazia delle persone, più matura, responsabile, diffusa e sincera". L'auspicio finale è che queste elezioni siano "l'inizio di un nuovo percorso che durerà nel tempo: un percorso che cambierà le Marche e che dalle Marche contribuirà a cambiare il Paese".
L'appello sta ricevendo numerose adesioni. Di seguito i primi firmatari:
Marco Bersani (Attac Italia), Paolo Cacciari (Giornalista), Loris Campetti (Giornalista de il Manifesto), Paul Ginsborg (Professore di Storia contemporanea nell'Università di Firenze), Margherita Hack (Astrofisica - Professore emerito nell'Università di Trieste), Citto Maselli (Regista), Raniero La Valle (Scrittore e giornalista), Valentino Parlato (direttore de il manifesto), Gabriele Polo (Giornalista de il manifesto), Massimo Raffaeli (critico letterario), Francesco Scarabicchi (poeta), Pierluigi Sullo (Direttore di "Carta"), Elio delle "Storie tese", Giuseppe Ciarrocchi (Segr. reg.le Fiom-Cgil Marche), Francesco Cicchi (Cooperatore sociale di Ascoli), Valentina Conti (Editrice), Antonio Di Stasi (Professore di Diritto del lavoro nell'Università delle Marche), Angelo Ferracuti (Scrittore), Michele Giacchè (RSU Fincantieri di Ancona), Stefano Giuliodoro (Educatore professionale di Senigallia), Graziano Gregori (Scenografo), Sergio Labate (Ricercatore di Filosofia Teoretica nell'Università di Macerata), Vincenzo Lavenia (Ricercatore di Storia moderna nell'Università di Macerata), Roberto Mancini (Professore di Filosofia teoretica nell'Università di Macerata), Orlando Marchetti (RSU Luna Quinto di Osimo), Ennio Pattarin (Professore di Sociologia nell'Università delle Marche), Giampiero Pelagalli (Segr. prov. le Cgil di Ancona), Paola Persano (Ricercatrice di Storia delle dottrine politiche Università di Macerata), Luca Scuccimarra (Professore Storia dottrine politiche Università di Macerata), Alessandri Sterlacchini (Professore di Economia Applicata Università Politecnica delle Marche), Claudio Stipa (RSU Sgl Carbon di Ascoli), Stefano Trovato (Cooperazione sociale di Macerata).
|
23/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati