La democrazia ai tempi del berlusconismo: Ginsborg e Mancini per Massimo Rossi
Ancona | Grande partecipazione ad Ancona alliniziativa con lo storico Paul Ginsborg e il filosofo Roberto Mancini. Tante persone per sostenere il cantiere di Rossi: la mia campagna ha raggiunto lobiettivo di favorire il coinvolgimento di tanti cittadini".
di Redazione

Paul Ginsborg
"A una settimana dalla fine della campagna elettorale, mi conforta verificare quotidianamente che l'obiettivo di favorire il coinvolgimento di tanti cittadini è stato raggiunto, come si è dimostrato anche questo pomeriggio ad Ancona". Effettivamente davvero in tanti sono intervenuti sabato pomeriggio al "Cantiere dell'altra politica", la sede elettorale del candidato della sinistra. Nonostante la giornata e l'orario non comodissimo, le 16, la grande sala a piano terra del locale si è riempita fino all'inverosimile.
I relatori erano sicuramente autorevoli: lo storico Paul Ginsborg, fondatore nel 2002 dei movimenti dei girotondi, e promotore di quel "Laboratorio della democrazia" di Firenze, dove insegna storia contemporanea all'università, e il filosofo Roberto Mancini docente di Filosofia teoretica e figura di spicco del mondo cattolico.
"I grandi progetti possono nascere nei piccoli luoghi come il vostro. Porto Alegre non era la capitale del Brasile, ma è diventata la capitale dei forum sociali". Queste la parole di Ginsborg che si è augurato che da dal "cantiere marchigiano" possa svilupparsi un esperimento importante. "Questa - ha continuato - è la mia unica uscita elettorale. Lo dovevo a Massimo per l'amicizia e la stima che mi lega a lui da anni". "Non è un bel momento per il nostro Paese - ha poi aggiunto -. L'Italia è un modello negativo in tutto il mondo. Berlusconi mette al centro l'individuo fuori da qualunque contesto sociale e propone una libertà senza regole, dove quello che conta è il mercato. E' la democrazia del capo".
E allora serve una nuova politica, l'altra politica. "Un articolo del sociologo Ilvo Diamanti evidenziava come i cittadini abbiano fiducia nel Capo dello Stato, 73%, nella magistratura, oltre il 40%, mentre il parlamento è al 18,3% e i partiti precipitano all'8,3%!. Urgono nuovi modelli, alla democrazia rappresentativa va affiancata una democrazia partecipata, e la candidatura di Massimo Rossi va in questa direzione".
Roberto Mancini ha denunciato come si parli molto di "antipolitica"; ormai si è affermata una logica che vede l'impegno politico "come logica di dominio, come occasione di far carriera, come una professione". Di fronte a questa situazione bisogna "restituire i diritti a chi non ce li ha più, ritornare ad essere cittadini, creare zone liberate, pensare alla cura del bene comune". Per Mancini "E' necessario un movimento per la democrazia delle persone, e Massimo Rossi è l'interprete migliore per costruirlo".
Intervenuto domenica ad un'assemblea a Porto Recanati, Rossi ha ribadito la sua chiara opposizione alla realizzazione di impianti di rigassificazione nella regione."Credo che nei prossimi anni sia necessario e fondamentale difendere e allargare le linee contenute nel Pear, nel quale, è bene ricordarlo, non sono previsti i rigassificatori. Bisogna puntare su un modello energetico che veda nelle rinnovabili il fulcro di un modello economico e sociale completamente diverso, incentrato su nuovi modi di produrre, abitare, consumare. In sostanza su nuovi stili di vita incentrati sulla sobrietà e la qualità. E' questa la lezione che ci viene dalla gravissima crisi che stiamo vivendo. Se sapremo coglierne il significato essa si rivelerà una preziosa opportunità per tutti noi".
|
21/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati