Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spacca: “favorire la coesione sociale sostenendo il lavoro”

Ancona | All’indomani della firma dell’Accordo per la Merloni, il Presidente Spacca ricorda l’impegno del Governo Regionale a tutela del lavoro e dei lavoratori; si parla anche di "reddito sociale".

di Redazione

Spacca a Montalto delle Marche

"Di fronte alla crisi economica, la coesione sociale si crea soprattutto con la protezione e il sostegno del lavoro, dei lavoratori e del loro reddito, attraverso il consolidamento degli strumenti regionali sia di tutela che di promozione attiva e dotandosi anche di nuovi strumenti regionali a sostegno di una ripresa con occupazione, con misure che aiutino la resistenza e il rilancio della base occupazionale". Il presidente della Regione e candidato del Centrosinistra, Gian Mario Spacca, illustra il forte impegno del governo regionale nel corso della legislatura e i progetti per la prossima a tutela del lavoro, all'indomani dell'importante firma dell'Accordo di programma per l'Antonio Merloni.

"I diritti e la sicurezza del lavoro e sul lavoro sono al primo punto del nostro programma - ricorda Spacca -. È nostra ferma intenzione proseguire, potenziandole, le misure di protezione dei lavoratori e delle loro famiglie, attraverso contratti di solidarietà, ammortizzatori sociali per le piccole imprese, aiuti alle assunzioni, progetti formativi, agevolazioni per i lavoratori in difficoltà, sostegni alle nuove imprese, soprattutto giovanili e femminili. E ancora, il sostegno al reddito per i lavoratori in mobilità e in cassa integrazione, il finanziamento della cassa integrazione in deroga per le Pmi". Nel programma priorità anche agli Accordi di programma per tutti i territori e i settori in difficoltà, il sostegno alla formazione diffusa quale leva fondamentale per l'occupabilità e la qualità del lavoro, alla nuova imprenditorialità in tutti i settori.

"Consolideremo l'area di protezione sociale - annuncia Spacca - con lo strumento normativo del reddito sociale a sostegno di quote deboli della popolazione: disoccupazione di lungo periodo, precarietà, povertà".

L'obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente le misure di tutela del lavoro che hanno già consentito alle Marche di mantenere intatta la base occupazionale nonostante la crisi, unica regione italiana insieme al Trentino. Nella manovra 2010 sono state destinate per combattere la crisi e porre le basi della ripresa, 50 milioni di euro di risorse, per 20.000 lavoratori, e 400 milioni di euro di finanziamenti e investimenti. Tra le misure messe in campo, incentivi per la stipula dei contratti di solidarietà, incentivi alle imprese per assunzioni a tempo indeterminato di giovani laureati e per la stabilizzazione dei contratti a termine.

E ancora, risorse consistenti a favore dei lavoratori precari della scuola, contributi di solidarietà per le famiglie con lavoratori licenziati, in mobilità e in cassa integrazione, sostegno finanziario agli studi, esenzione dei ticket per le prestazioni sanitarie, erogazione gratuita dei farmaci di fascia C, contributi per canoni di locazione degli alloggi Erap a favore delle fasce deboli, consistenti risorse per la non autosufficienza.

Sicurezza "del" lavoro, dunque, ma anche sicurezza "sul" lavoro, con la prosecuzione del trend di riduzione degli infortuni con ulteriori politiche di sicurezza e prevenzione. "Si lavora per vivere, non per morire - sottolinea Spacca - Per la Regione questo non è uno slogan, ma un impegno preciso. I dati sull'andamento del numero di incidenti sul lavoro nelle Marche negli ultimi anni, ridotti del 12% contro la media nazionale del 7%, ci confortano sull'opera di prevenzione che la Regione ha portato avanti. Siamo state tra le prime Regioni in Italia a varare una legge per la prevenzione degli infortuni che disciplina la materia della sicurezza dei cantieri. Ma non dobbiamo abbassare la guardia quando si tratta della salute, della sicurezza, della vita dei cittadini".

All'indomani della manifestazione per la ripubblicizzazione delle risorse idriche Spacca interviene sul tema: "L'acqua è un bene comune, un bene essenziale e insostituibile. In quanto tale va difesa e valorizzata, garantendone la disponibilità per tutti nel massimo livello di qualità. E' per questo che nel nostro programma di Governo è chiaramente sancito il nostro impegno per ‘promuovere e tutelare la gestione pubblica dei beni primari quali l'acqua'".

Questa mattina il Presidente è anche intervenuto presso la Sala Conferenze di Montalto Marche all'incontro "Aree interne del Piceno: abbandonare o resistere?" organizzato dal Coordinamento PD delle Aree interne. Alla presenza dei candidati democratici della provincia di Ascoli al Consiglio regionale, Mauro Gionni, Pietro Colonnella, Valeria Senesi, Antonio Canzian, Paolo Perazzoli, Stefania Spacca, il presidente della Regione ha parlato, tra l'altro, delle opportunità rappresentate dal secondo motore di sviluppo per le Marche. "Potenziare e puntare su cultura, turismo, ambiente, agricoltura di qualità e tipica, agroalimentare - ha detto Spacca - significa creare nuove opportunità di sviluppo e di imprenditorialità, soprattutto giovane, da affiancare al manifatturiero".

21/03/2010





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati