Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giulianova vende la storica scuola “Acquaviva”: i cittadini vogliono vederci chiaro

Giulianova | Più che di una “vendita” si tratterebbe di una “svendita”; il Comitato “Al centro della città” vuole vederci chiaro e chiama in causa la Corte dei Conti.

di Redazione

L'Amministrazione Comunale di Giulianova, attraverso la Giulianova Patrimonio S.p.A., ha venduto un bene di tutti a detta di alcuni "a prezzo stracciato", la storica scuola Acquaviva, protetta tra l'altro da vincoli.

La questione si pone da anni, nel gennaio del 2009 qualcuno minacciava di rivolgersi alla Corte dei Conti per significare il danno erariale qualora fosse stata alienata in queste condizioni; la stessa persona, dicono dal Comitato "Al centro della città", quattordici mesi dopo, avrebbe salutato con piacere l'avvenuta vendita.

"Ma non è l'altalena politica che ci preoccupa - proseguono i cittadini - l'altro punto, ben più grave, è il seguente. Perché l'Arch. Di Giambattista, Presidente della Patrimonio, non si è dato da fare per eliminare il vincolo che sovrasta l'immobile? Perché era urgente che la società pubblica rientrasse del mutuo contratto con un istituto di credito, soldi serviti per foraggiare le povere casse del Comune in una sorta di partita di giro o boccata d'ossigeno che dir si voglia".

Le accuse sono piuttosto pesanti: "Di Giambattista - affermano dal Comitato - ha capito che da una parte poteva pendere la somma; incassare pochi soldi, maledetti e subito. O correre dietro al benedetto vincolo. In questa seconda ipotesi avrebbe, però, dovuto, faticosamente, continuare a pagare il mutuo con rate ben pesanti. E siccome Di Giambattista - proseguono - ha capito in che cosa poteva incorrere, ha trovato il capro espiatorio in un settore della stampa che ha in fretta denunciato - si dice - per turbativa d'asta".

"Visto il silenzio - annunciano i cittadini - proporremo il quesito alla Corte dei Conti chiedendo, fin d'ora, di verificare se è stato fatto tutto, ma proprio tutto, per eliminare il vincolo che ha abbassato il valore economico di Scuola Acquaviva".

E il Sindaco in tutto ciò? "Notizie di fresche di giornata - spiegano dal Comitato - lo vogliono a fare sopralluogo in un'antica dimora giuliese anch'essa di vincolo fornita. Costo dell'operazione tre milioni di euro solo per l'acquisto; oltre ristrutturazione. Alla faccia dei debiti. Tanto c'è Patrimonio Pantalone che paga".

 

 

20/03/2010





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati