Domenica a Offida, il Sacro Suono de I Solisti Piceni
Offida | Sacro Suono: Armonie di Quaresima. Domenica 21 marzo alle 18.30 I Solisti Piceni si esibiranno presso la Chiesa dellAddolorata. La manifestazione si inserisce nel calendario 2010 de La Cucina dello Spirito.
di Redazione

I Solisti Piceni
Il concerto sarà preceduto, dalle ore 17.00, da una mostra dal titolo "Suoni dal Piceno: mostra di strumenti musicali tra tradizione, folklore e storia", allestita sempre presso la Chiesa dell'Addolorata di Offida, con la collaborazione dell'antichissima Congregazione dell'Addolorata. Verranno esposti degli antichi strumenti musicali Piceni del XVIII e XIX secolo, gentilmente concessi dal Maestro Piero Castelli, come testimonianza dell'antica tradizione del territorio. Vi saranno inoltre altre opere di proprietà del Maestro Castelli e dei costruttori Piceni Albino Scarpantoni, Walter Gentili, Luigi Sabbatini, Emidio Pignotti, Giuseppe Malatesta e Remo Schiavi.
L'Ensemble de "I Solisti Piceni" è composto da affermati concertisti locali che vantano singolarmente un curriculum ricco di esperienze nazionali ed internazionali come la partecipazione a registrazioni trasmesse dalla Rai, Mediaset, Rai International, Radio Vaticana, RadioTre; la collaborazione alla esecuzione di musiche per spettacoli di prosa e di prime esecuzioni; la partecipazione a numerosi eventi musicali, stagioni concertistiche e spettacoli lirici che fanno si che i componenti del Gruppo abbiano al loro attivo alcune migliaia di concerti.
Si esibiranno per l'occasione: Piergiorgio Troilo e Alberto Fabiani ai Violini; Alessandro Ascani alla Viola; Daniela Tremaroli al Violoncello; Emiliano Macrini al Contrabbasso; Clementina Perozzi al Clavicembalo; Direttore Benedetto Guidotti.
Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione storica sul rapporto tra musica e strumenti musicali nel nostro territorio. Seguirà alle ore 20,30 una "Cena con antiche ricette monastiche del repertorio Quaresimale" presso la Trattoria Ophis di Offida (su prenotazione).
|
19/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati