Rossi incontra gli architetti: La bioedilizia è il nostro futuro
Ancona | Riqualificazione del patrimonio edilizio attraverso una politica virtuosa incentrata sulla qualità e il recupero. Stop alla cementificazione. Il paesaggio come bene comune.
di Redazione

Massimo Rossi
Massimo Rossi ha affrontato nella sua carriera il tema del paesaggio, il Comune di Grottammare, con lui Sindaco, ha tagliato di un milione di metri cubi la volumetria del precedente piano regolatore; "durante la mia esperienza di Presidente della Provincia di Ascoli Piceno - ha ricordato lo stesso Rossi -, ho promosso il piano di coordinamento territoriale che prevedeva due cose principali: l'arresto del consumo del suolo e una sostanziale moratoria dei centri commerciali. Inoltre il progetto di riconversione della SGL Carbon in polo per la ricerca e l'innovazione, progetto elaborato e finanziato durante il mio mandato in Provincia, è denominato "Abitare il futuro" proprio perché con il coinvolgimento delle università e dei centri di ricerca, ha proprio il fine di inventare nuove soluzioni ecologiche per l'edilizia".
Per il Candidato Presidente della sinistra questa direzione va favorita "con politiche mirate, con incentivi e agevolazioni che facilitino il cittadino che vuole sposare questa vera e propria filosofia di vita".
"E' necessario riconoscere il paesaggio come bene comune, valore e risorsa per l'intera comunità marchigiana. Va definito il nuovo Piano Paesaggistico Regionale; va approvata rapidamente, non oltre il primo anno dall'insediamento della nuova amministrazione regionale, una legge urbanistica e sulla pianificazione territoriale che renda possibile la progressiva e rapida riduzione del consumo di suolo, fino a consumo zero, che renda obbligatoria la pianificazione urbanistica intercomunale".
|
19/03/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati