Wind Simphonic Festival al Teatro delle Energie di Grottammare.
Grottammare | Giovedì 18 marzo con inizio alle ore 21,30 presso il Teatro delle Energie di Grottammare,si terrà il concerto della seconda edizione del Wind Simphonic Festival, rassegna di concerti sinfonici.
di Redazione
Dopo il grande successo della serata inaugurale dedicata ad Antonio De Signoribus, il prossimo programma sarà interamente dedicato alla grande musica con l'esecuzione di pagine rare come il quintetto di Rimsy-Korsakov per fiati e pianoforte, opera dal sapore romantico di grande musicalità, che vedrà protagonisti i solisti dell'Orchestra di Fiati (Piero Di Egidio al pianoforte, Romeo Peraccia al clarinetto, Alessandra Castelli al flauto, Lorenzo Valentini al Corno ed Enrico Tancredi al fagotto) e, nella seconda parte ci sarà l'esecuzione di brani originali e musiche da film con una raffinatissima Suite dedicata ai film di Zeffirelli con musiche di Alessio Vlad arrangiate da Gabriele Bonolis direttore ospite dell'Orchestra.
Sarà infatti Gabriele Bonolis l'altra novità della serata in quanto è la prima volta che l'Orchestra ospita un Direttore, e tutto ciò è sinonimo di crescita artistica e qualitativa potendo ormai vantare un'ottima esperienza e qualità timbriche ed interpretative.
Gabriele Bonolis, compositore, violoncellista e direttore d'orchestra, compie i suoi studi presso il Conservatorio di S.Cecilia. Si esibisce come violoncellista in Italia, negli USA, in Canada, Norvegia, Francia, Marocco, Brasile, Scozia e Giappone; registra inoltre per la RAI e incide per la Dynamic musiche di Nino Rota.
Vince nel 2003 il primo premio al Concorso Internazionale di musiche per film "Mario Nascimbene Award", ricevendo anche una lettera di lodi da Ennio Morricone. La sua attività lo porta a dirigere l'Orchestra del Conservatorio di S.Cecilia, I.C.O. di Bari, "Orchestra di Roma e del Lazio", Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano, Gruppo "Musica d'oggi", "Roma Sinfonietta".
Dal gennaio 2006 collabora stabilmente con il Maestro Alessio Vlad che lo invita come suo assistente a una produzione della Toronto Philarmonia Orchestra (Aprile 2007). Una tournée in Sardegna con l'Orchestra Sinfonica dell'Ente Lirico di Cagliari riceve ampi consensi: "...non sono mancati i bis per una serie di esecuzioni strappa applausi.." (L'Unione Sarda).
Vincitore del concorso a cattedre per i Conservatori statali di musica, è titolare dal 1996 di una cattedra di Musica da camera presso il Conservatorio "N. Sala"di Benevento. Dal 2006 è Direttore Artistico del SanniOpera Festival di Benevento.
L'Orchestra, ricordiamo, è composta da 50 elementi e vanta collaborazioni con importanti nomi del mondo del teatro e dello spettacolo, quali Vanessa Gravina, Tiziana Foschi, Jonis Bascir, Tosca e molti altri.
Da sempre si è distinta nella presentazione di progetti multimediali, ricevendo sempre consensi di pubblico e di critica.
Contenuti i costi d'ingresso, biglietto per il singolo spettacolo € 7,00 che ricordiamo sarà giovedì 18 marzo ore 21,15 Teatro delle Energie di Grottammare.
|
|
16/03/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







