Sicurezza alimentare: Bloccate dalla Forestale altre 11.000 confezioni di propoli contaminate
Ascoli Piceno | Dopo le 2000 confezioni scoperte alcuni giorni fa a Forlì, la Forestale ha intercettato in provincia di Torino un altro grosso quantitativo dell'integratore alimentare contaminato con antiparassitari gravemente nocivi per la salute umana.
di Redazione

Militari in azione
L'operazione è il risultato di una complessa indagine diretta dal Procuratore Capo di Ascoli Piceno Michele Renzo e coordinata dal Sostituto Procuratore Carmine Pirozzoli e fa seguito al recente ritrovamento, in provincia di Forlì, di altre 2000 confezioni di propoli contaminato. Nel corso dell'attività investigativa, svolta su tutto il territorio nazionale, il Corpo forestale dello Stato ha ricostruito l'intera filiera della produzione, trasformazione e commercializzazione del propoli contaminato. Una vasta e capillare azione di controllo sulle ditte che ha rafforzato il sistema di allerta alimentare.
Dalle analisi è risultata la presenza nel propoli di due antiparassitari utilizzati per la lotta agli acari delle api con concentrazioni superiori ai limiti consentiti per legge.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità le sostanze antiparassitarie non consentite possono costituire un serio pericolo per il sistema nervoso dell'uomo. Non a caso, uno degli antiparassitari utilizzato nella lotta al Varroa destructor trovato nel propoli bloccato dalla Forestale, è stato ritirato dal commercio alla fine del 2003 dalla Direzione competente del Ministero della Salute.
E' già stata avviata la procedura di allerta alimentare attraverso gli organi del Ministero della Salute per il ritiro del prodotto contaminato che è stato già eliminato dal mercato.
L'indagine, iniziata nelle Marche e scaturita da una vasta azione di monitoraggio finalizzata ad accertare la qualità del miele biologico, è stata svolta con il supporto tecnico-scientifico dell'Agenzia Regionale di Protezione Ambientale delle Marche.
Con tale attività il Corpo forestale dello Stato intende bloccare l'uso negli alveari degli antiparassitari banditi dall'Unione Europea, accertare le irregolari quantità degli antiparassitari consentiti e verificare la tracciabilità della propoli se di provenienza nazionale o estera.
CHE COS'E' IL PROPOLI
Il propoli è un particolare e pregiato prodotto salutistico naturale, utilizzato nei trattamenti delle affezioni delle prime vie respiratorie, per l'igiene della bocca, in dermatologia, nella prevenzione e nella cura delle malattie intestinali e virali, per combattere infiammazioni, infezioni e rafforzare le difese immunitarie. Le api usano il propoli per rivestire le pareti interne delle celle utilizzate per la deposizione delle uova e l'allevamento delle larve. Il prodotto viene impiegato dalle api anche, insieme alla cera, come materiale da costruzione, come isolante e come rivestimento protettivo per tutte le superfici interne dell'alveare. Il propoli contiene un insieme di sostanze resinose, gommose e balsamiche raccolte dalle api nel loro peregrinare di fiore in fiore e su parti legnose delle piante ed arricchite dal lavoro e dalle secrezioni delle api stesse che rendono questo prodotto unico e prezioso e per questo da tutelare con il più alto livello di attenzione nell'interesse della salute dei consumatori e della legalità del mercato per i produttori di questo integratore.
|
04/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati