Bulli, vittime e astanti: lo spettacolo promosso dallUfficio Scolastico Provinciale
Ascoli Piceno | Lo spettacolo realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Carisap è stato proposto l1, il 2 e il 3 febbraio presso lITIS di Ascoli Piceno. Giovedì e venerdì si replica allIPSIA di San Benedetto del Tronto.
di Redazione

ITIS "Enrico Fermi" di Ascoli Piceno
Queste le parole della Dott.ssa Simona Flammini, referente del progetto presso l'ufficio scolastico provinciale: "Pur non essendo il solo ambiente abitato dai bulli, la scuola rappresenta il luogo in cui il bullismo e la violenza giovanile si manifestano in misura più eclatante. La prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di violenza impongono la cooperazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, pertanto la scuola è il luogo ideale per diffondere la conoscenza dei diritti della persona, i valori del rispetto, della diversità e della legalità e contrastare violenza e discriminazioni".
Lo spettacolo, coordinato dal Dott. Roberto Mazzini, vice-presidente della coop sociale Giolli di Montechiarugolo, cerca di creare le condizioni affinché si possano attivare strategie e strumenti in grado di affrontare il problema secondo un'ottica globale capace di considerare la natura complessa e multidimensionale del fenomeno. Lo strumento utilizzato è il teatro dell'Oppresso, che prevede la presentazione di una scena problematica come stimolo e l'intervento degli "spett-attori" per risolvere la situazione o comunque cercare delle strade possibili, tramite la loro sostituzione al Protagonista.
Cinque attori presentano momenti di una storia tipica di bullismo a scuola, dove emergono le dinamiche principali, il contributo degli adulti, educatori, insegnanti e genitori. Il Jolly conduce il dialogo e il gioco col pubblico, per esplorare strategie, emozioni e comportamenti alternativi che possano portare a una situazione migliore dal punto di vista delle relazioni.
Lo spettacolo prevede 5 situazioni legate da un filo comune, ma che possono essere anche giocate isolatamente a seconda dei contesti: negli spogliatoi maschili, una situazione di prevaricazione maschile (bullismo maschile); in classe, l'emarginazione di una ragazza timida (bullismo femminile); in famiglia, il silenzio della vittima di bullismo; a scuola, lo scontro madre della vittima e professore inconsapevole; nel Consiglio di Classe: le divergenze su come e se affrontare il fenomeno.
|
03/02/2010
Bulli, vittime e astanti: lo spettacolo promosso dallUfficio Scolastico Provinciale
Ascoli Piceno | Lo spettacolo realizzato grazie alla collaborazione della Fondazione Carisap è stato proposto l1, il 2 e il 3 febbraio presso lITIS di Ascoli Piceno. Giovedì e venerdì si replica allIPSIA di San Benedetto del Tronto.
di Redazione

ITIS "Enrico Fermi" di Ascoli Piceno
Queste le parole della Dott.ssa Simona Flammini, referente del progetto presso l'ufficio scolastico provinciale: "Pur non essendo il solo ambiente abitato dai bulli, la scuola rappresenta il luogo in cui il bullismo e la violenza giovanile si manifestano in misura più eclatante. La prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di violenza impongono la cooperazione di tutti i soggetti istituzionali interessati, pertanto la scuola è il luogo ideale per diffondere la conoscenza dei diritti della persona, i valori del rispetto, della diversità e della legalità e contrastare violenza e discriminazioni".
Lo spettacolo, coordinato dal Dott. Roberto Mazzini, vice-presidente della coop sociale Giolli di Montechiarugolo, cerca di creare le condizioni affinché si possano attivare strategie e strumenti in grado di affrontare il problema secondo un'ottica globale capace di considerare la natura complessa e multidimensionale del fenomeno. Lo strumento utilizzato è il teatro dell'Oppresso, che prevede la presentazione di una scena problematica come stimolo e l'intervento degli "spett-attori" per risolvere la situazione o comunque cercare delle strade possibili, tramite la loro sostituzione al Protagonista.
Cinque attori presentano momenti di una storia tipica di bullismo a scuola, dove emergono le dinamiche principali, il contributo degli adulti, educatori, insegnanti e genitori. Il Jolly conduce il dialogo e il gioco col pubblico, per esplorare strategie, emozioni e comportamenti alternativi che possano portare a una situazione migliore dal punto di vista delle relazioni.
Lo spettacolo prevede 5 situazioni legate da un filo comune, ma che possono essere anche giocate isolatamente a seconda dei contesti: negli spogliatoi maschili, una situazione di prevaricazione maschile (bullismo maschile); in classe, l'emarginazione di una ragazza timida (bullismo femminile); in famiglia, il silenzio della vittima di bullismo; a scuola, lo scontro madre della vittima e professore inconsapevole; nel Consiglio di Classe: le divergenze su come e se affrontare il fenomeno.
|
03/02/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati