La Mezzina non deve chiudere: i cittadini si preparano alla protesta
Offida | I timori della comunità per la sicurezza delle strade e lindignazione dei Sindaci per i metodi autoritari di unAmministrazione che mostra di non voler collaborare. Offida, Castel di Lama, Castorano e Appignano si preparano alla manifestazione di lunedì.
di Sara Matera
D'Angelo, Rossini, Corradetti, Pezza, Lucciarini, Stracci
La chiusura della Mezzina è fissata per lunedì 1 marzo; puntuale lunedì mattina arriverà la protesta dei cittadini e delle istituzioni locali. I Sindaci di Offida, Castel di Lama, Castorano e Appignano hanno incontrato giovedì sera gli abitanti del comprensorio su iniziativa del Presidente del Consiglio di Quartiere di San Lazzaro Giovanni Stracci; gli abitanti della zona sono particolarmente preoccupati per il sostanzioso incremento di traffico che interesserà la strada di Collecchio, individuata dai tecnici della Provincia come la principale alternativa alla Mezzina.
Se la sicurezza dei percorsi alternativi, indubbiamente meno adatti a sopportare il traffico soprattutto di mezzi pesanti, è ciò che preoccupa i cittadini; l'indignazione dei Sindaci arriva ad assumere un carattere politico. "La Provincia non conosce il territorio e mostra di non voler collaborare con i rappresentanti delle comunità locali": la chiusura della Mezzina, eventualità ormai scongiurata da tempo, è stata comunicata ai Sindaci con soli 8 giorni di preavviso attraverso una telefonata dell'Ing. Tartaglini dell'Ufficio Tecnico; il Sindaco di Castorano è venuto a conoscenza per caso dell'intervento nonostante la Castoranese risulti tra i principali percorsi alternativi individuati dai tecnici; da giorni i Sindaci cercano senza successo di incontrare il Presidente Celani e l'Assessore Allevi.
Oltre alla scarsa attenzione della Provincia, ciò che sconcerta gli amministratori locali è il mancato rispetto degli impegni presi in precedenza e la superficialità con cui si affronta il problema della gestione dei Mondiali Junior di Ciclismo in programma per l'agosto prossimo; la chiusura della strada nella settimana di gare comporterà gravi problemi organizzativi oltre alle ingenti perdite economiche.
Il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini, il Sindaco di Castel di Lama Patrizia Rossini, il Sindaco di Castorano Franco Pezza, il Consigliere Provinciale Lucio D'Angelo e il Presidente del Consiglio di Quartiere Giovanni Stracci hanno ribadito di fronte alla nutrita folla di cittadini di voler organizzare una manifestazione di protesta per lunedì mattina, in concomitanza con l'annunciata chiusura della strada di collegamento tra Offida e Villa S.Antonio.
Modalità e dettagli della manifestazione sono oggetto di discussione in queste ore grazie al coordinamento garantito dai Presidenti di Quartiere; si attendono comunicazioni più dettagliate entro domenica.
|
26/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati