Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concluso l’Educational Tour nelle Marche: un’infinita scoperta

Ancona | Partito dalla BIT con 25 operatori esteri ha attraversato tutta la Regione, da Urbino ad Ascoli Piceno.

di Redazione

Lo stand delle Marche

Sulla seducente scia dei versi leopardiani dell'Infinito, da Urbino ad Ascoli, passando naturalmente per Recanati, i tour operator esteri che hanno partecipato all'educational organizzato dalla Regione dal 21 al 24 febbraio, hanno lasciato le Marche con l'emozione nel cuore e la voglia di ritornare, anche da turisti.

Dei venticinque operatori, la maggior parte (otto) provenivano dagli Stati Uniti e nella prima giornata, partecipando ad un workshop ad Ancona dove, insieme all'offerta turistica, è stato presentato ed illustrato lo spot promozionale con Dustin Hoffman, hanno espresso un forte apprezzamento per la validità del messaggio che abbina armoniosamente il territorio, la poesia e il celebre attore statunitense che si è messo in gioco per impararla.

Anche gli altri operatori - 1 dal Canada, 1 dall'Olanda, 1 dalla Germania, 2 dalla Russia, 1 dalla Slovenia, 1 dalla Polonia, 2 dalla Svezia, 3 dalla Bulgaria, 1 dall'Austria, 1 dalla Norvegia, 1 dalla Romania , 1 dalla Finlandia, 1 dalla Lettonia - hanno mostrato un forte interesse e curiosità per ogni luogo visitato. E' stata anche l'occasione per un momento operativo di commercializzazione con una quarantina di operatori incoming delle Marche che hanno registrato interessantissimi riscontri, esprimendo apprezzamento per la validità dell'iniziativa promossa dal Servizio Turismo della Regione.

Per l'itinerario seguito dagli operatori esteri, si potrebbe parlare proprio di luoghi dell'Infinito e di turismo cinematografico, dal momento che hanno visitato quasi tutte le location "toccate" da Dustin Hoffman per la registrazione dello spot promozionale "Marche. Le scoprirai all'Infinito": dalla Fano dei Cesari a Urbino con l'ineguagliabile Palazzo Ducale, il centro storico e le colline raffaellesche; poi Fabriano, le Grotte di Frasassi e il Museo della Carta, scendendo verso Ancona con il panorama mozzafiato dal Duomo e il tramonto sul Porto, quindi Portonovo incastonata come una gemma nella Riviera del Conero. A Recanati e a Casa Leopardi per apprezzare il fascino dei luoghi dove è nato il capolavoro letterario e poi Loreto con le suggestioni mistiche e culturali. A Fermo gli operatori hanno visitato Palazzo dei Priori e il Teatro dell'Aquila, quindi la Riviera delle Palme con Grottammare e San Benedetto, tranquillamente in ammirazione del mare di fronte ad un aperitivo.

Infine, il Salotto delle Marche, Piazza del Popolo "a specchio" con il travertino reso luccicante dalla pioggia e la cena ascolana al Caffè Meletti, assaporando anche le Olive fritte, molto apprezzate, come del resto tutti i vini marchigiani e i prodotti tipici che hanno caratterizzato le serate di degustazione offerte dai Comuni visitati. Le emozioni collettive - riferiscono gli accompagnatori specializzati del Servizio Turismo della Regione - sono state la sorpresa e la scoperta.

Sorpresa, da parte di tour operator che conoscono bene il nostro Paese e lavorano con la destinazione Italia, di trovare le Marche una terra così inaspettatamente ricca di bellezze di ogni tipo e per qualsiasi desiderio di vacanza,un'offerta turistica completa, arricchita da un'altissima concentrazione di beni culturali, il buon cibo, l'artigianato di qualità, la natura rigogliosa e facilmente accessibile al turismo naturalistico.

Un panorama di offerte davvero infinite che non conoscevano e che hanno colpito nel segno. Un'azione promozionale molto efficace grazie anche alla preziosa ed ampia collaborazione delle Associazioni, dei Consorzi e dei Comuni che li hanno accolti con grande attenzione, mettendo loro a disposizione servizi, guide e biglietti gratuiti per i Musei e le varie strutture culturali.

 

24/02/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati