Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Amministrazione comunale ed ERAP seguono il problema delle case popolari occupate abusivamente

San Benedetto del Tronto | Avanza l'iter per recuperare i sette appartamenti abitati illegalmente dallo scorso mese di settembre.

L'Amministrazione comunale di San Benedetto e l'"Ente Regionale per l'Abitazione Pubblica" (ERAP) stanno seguendo la vicenda dei sette appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente dallo scorso mese di settembre nel quartiere Agraria a Porto d'Ascoli. Mercoledì 24 febbraio si è svolto in Comune un incontro per affrontare la questione.

Tra le altre cose, è stato deciso di svolgere una ricognizione del patrimonio di case di edilizia popolare di proprietà comunale, libere per il bisogno di importanti lavori di manutenzione. In ogni caso, per l'assegnazione delle case popolari, il riferimento resta la graduatoria ufficiale stilata dal Comune, che nei prossimi mesi verrà rifatta, a seguito del bando scaduto lo scorso 14 gennaio (le domande sono state circa 360).

In passato non si era mai verificata a San Benedetto una simile emergenza abitativa. Al massimo la sporadica occupazione di un appartamento. Il Comune intende ora ripristinare la legalità, dopo l'atto di violenza esercitato dagli occupanti. I sette casi, peraltro, differiscono tra di loro. Infatti, un appartamento è occupato da persone ufficialmente residenti nel Comune di Monteprandone, un altro da persone residenti a Martinsicuro.

Le due Amministrazione comunali verranno coinvolte nella discussione per arrivare ad una soluzione. Gli altri appartamenti presentano casi di differente portata sociale: ci sono appartamenti occupati da soli adulti, e altri ancora da famiglie con bambini. Si dovrà ora ragionare sulla possibile soluzione, ma sempre nel rispetto delle graduatorie, delle regole, dei requisiti e delle possibilità che il Comune potrà intercettare.

Per meglio affrontare eventuali futuri casi di case popolari abusivamente occupate, il sindaco Gaspari intende sollecitare un incontro al prefetto e al questore di Ascoli, onde stilare un protocollo d'intesa sulla procedura da seguire, e in particolare per evitare che tali situazioni possano protrarsi per molti mesi come in questa occasione. All'incontro odierno hanno preso parte, oltre al sindaco Gaspari, l'assessore alle Politiche della città solidale Loredana Emili, il direttore dell'ERAP di Ascoli Mirko Trapè, il dirigente Stefania Di Lorenzo e il funzionario Domenico Procaccini dello stesso ente.

24/02/2010





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati