Pdl Offida. Palmaroli: Un bilancio ancora più preoccupante.
Offida | Gestione delle partecipate e dei Mondiali di Ciclismo: cresce la preoccupazione dellopposizione rispetto al Bilancio 2010 presentato dallAmministrazione Lucciarini.
di Redazione

Elisabetta Palmaroli
"E' difficile pensare a proposte di emendamento per il bilancio del Comune di Offida - esordisce così l'avvocato Elisabetta Palmaroli, capogruppo PDL nel Consiglio Comunale di Offida - La situazione già difficile per il Comune lo sarà ancora di più nei prossimi mesi. Nonostante gli impegni politici presi nella recente campagna elettorale il bilancio non prevede nessun investimento né aiuti concreti per superare il periodo di crisi".
L'opposizione offidana sembra sempre più preoccupata rispetto al Bilancio 2010 proposto dall'Amministrazione Lucciarini. "L'addizionale IRPEF è cresciuta in sei anni del 40%; non sono previsti stanziamenti attraverso i quali cercare di imprimere un'accelerazione alle opere pubbliche per rilanciare l'economia. Nonostante i piani di alienazioni immobiliari, con valori poco credibili, l'unico impegno preso è stato quello di acquistare un immobile nel quartiere San Lazzaro per il quale si era impegnata la società EcoOffida".
"Si tratta forse di una manovra imposta per venire incontro a scelte assolutamente non giustificate da parte dell'amministratore unico della società? - si chiede il capogruppo PDL - Da mesi abbiamo chiesto spiegazioni circa l'impegno di acquisto di due immobili da parte della società EcoOffida. Ad oggi non abbiamo avuto risposte; con il subentro del Comune per 250.000 euro forse si vuole mettere rimedio ad una gestione probabilmente non troppo oculata del denaro pubblico".
"In una situazione di crisi è necessaria una estrema razionalizzazione delle risorse individuando le priorità. E' necessario pensare seriamente alla trasformazione della TARSU aumentata del 10% nella TIA, che consentirebbe un risparmio per i cittadini, senza sacrificare il rispetto dell'ambiente".
"Sarebbe stato più opportuno - continua nella sua nota l'avvocato Palmaroli - favorire la cultura, il turismo, l'agricoltura, che hanno sempre costituito risorse traino della nostra economia, attraverso investimenti che garantiscano lo sviluppo della collettività. Anche per i mondiali di ciclismo 2010 nessuno stanziamento previsto, ma sono stati già spesi quasi 5000 euro per le trasferte di alcuni amministratori a Mosca".
"Oggi siamo più preoccupati di ieri: il bilancio non tiene affatto in conto degli enormi impegni di spesa e delle fidejussioni che il Comune ha sottoscritto per le società partecipate. Come socio unico delle medesime il Comune di Offida è esposto, in caso di insolvenza, ad una responsabilità illimitata. Con diversi milioni di euro di fideiussioni sarebbe necessaria la certezza dell'effettiva copertura finanziaria delle spese e delle obbligazioni assunte che, pertanto, devono risultare certe e determinate o determinabili nel loro ammontare anche in relazioni alle società partecipate".
|
20/02/2010
Pdl Offida. Palmaroli: Un bilancio ancora più preoccupante.
Offida | Gestione delle partecipate e dei Mondiali di Ciclismo: cresce la preoccupazione dellopposizione rispetto al Bilancio 2010 presentato dallAmministrazione Lucciarini.
di Redazione

Elisabetta Palmaroli
"E' difficile pensare a proposte di emendamento per il bilancio del Comune di Offida - esordisce così l'avvocato Elisabetta Palmaroli, capogruppo PDL nel Consiglio Comunale di Offida - La situazione già difficile per il Comune lo sarà ancora di più nei prossimi mesi. Nonostante gli impegni politici presi nella recente campagna elettorale il bilancio non prevede nessun investimento né aiuti concreti per superare il periodo di crisi".
L'opposizione offidana sembra sempre più preoccupata rispetto al Bilancio 2010 proposto dall'Amministrazione Lucciarini. "L'addizionale IRPEF è cresciuta in sei anni del 40%; non sono previsti stanziamenti attraverso i quali cercare di imprimere un'accelerazione alle opere pubbliche per rilanciare l'economia. Nonostante i piani di alienazioni immobiliari, con valori poco credibili, l'unico impegno preso è stato quello di acquistare un immobile nel quartiere San Lazzaro per il quale si era impegnata la società EcoOffida".
"Si tratta forse di una manovra imposta per venire incontro a scelte assolutamente non giustificate da parte dell'amministratore unico della società? - si chiede il capogruppo PDL - Da mesi abbiamo chiesto spiegazioni circa l'impegno di acquisto di due immobili da parte della società EcoOffida. Ad oggi non abbiamo avuto risposte; con il subentro del Comune per 250.000 euro forse si vuole mettere rimedio ad una gestione probabilmente non troppo oculata del denaro pubblico".
"In una situazione di crisi è necessaria una estrema razionalizzazione delle risorse individuando le priorità. E' necessario pensare seriamente alla trasformazione della TARSU aumentata del 10% nella TIA, che consentirebbe un risparmio per i cittadini, senza sacrificare il rispetto dell'ambiente".
"Sarebbe stato più opportuno - continua nella sua nota l'avvocato Palmaroli - favorire la cultura, il turismo, l'agricoltura, che hanno sempre costituito risorse traino della nostra economia, attraverso investimenti che garantiscano lo sviluppo della collettività. Anche per i mondiali di ciclismo 2010 nessuno stanziamento previsto, ma sono stati già spesi quasi 5000 euro per le trasferte di alcuni amministratori a Mosca".
"Oggi siamo più preoccupati di ieri: il bilancio non tiene affatto in conto degli enormi impegni di spesa e delle fidejussioni che il Comune ha sottoscritto per le società partecipate. Come socio unico delle medesime il Comune di Offida è esposto, in caso di insolvenza, ad una responsabilità illimitata. Con diversi milioni di euro di fideiussioni sarebbe necessaria la certezza dell'effettiva copertura finanziaria delle spese e delle obbligazioni assunte che, pertanto, devono risultare certe e determinate o determinabili nel loro ammontare anche in relazioni alle società partecipate".
|
20/02/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati