Haiti: la Protezione Civile delle Marche fa il primo bilancio
Ancona | A dieci giorni dallinizio della missione la Protezione Civile delle Marche fa un primo bilancio.
di Redazione

Si è cominciato subito a lavorare nonostante le condizioni proibitive e le difficoltà oggettive. I cuochi hanno iniziato a preparare i pasti già dalla prima sera al campo, anche collaborando alla definizione di quanto necessario al migliore funzionamento della cucina. Sono arrivati a somministrare circa 1200 pasti complessivi. Si occupano della spesa, rifornendosi all'unico supermercato della zona e talvolta allo spaccio dell'UN. Alcuni ragazzi locali aiutano nelle operazioni di cucina che è aperta dalle 6.00 alle 15.00 e dalle 17.00 alle 21.00.
Fino al 12 febbraio, per il pernottamento, il gruppo della Regione Marche ha dovuto raggiungere ogni sera una località a circa un'ora e mezzo di viaggio, poiché non vi erano ancora sufficienti posti per dormire al campo. Tragitti di andata e ritorno molto stancanti e pericolosi lungo strade per lo più sterrate e piene di buche.
Al campo, il DPC ha installato una rete WiFi, che permette di gestire informazioni e comunicazioni anche con l'Italia. E' stato inoltre installato un ponte radio, che permette le comunicazioni tra le varie componenti presenti ed operanti sul territorio durante il giorno. Il campo è alimentato da un gruppo elettrogeno unico, 35 KW trifase e ad alimentazione diesel con serbatoio interno, che rifornisce di energia elettrica sia l'ospedale da campo che il campo stesso. A ridosso del campo è stata realizzata un'elisuperficie dove atterrano e decollano elicotteri da trasporto di grandi dimensioni.
L'attività medica del team ARES si è concentrata nella gestione del Posto medico chirurgico avanzato, ereditato in gestione dai colleghi del team precedente GCU di Pisa. Sono presenti internisti ed infettivologi che hanno cominciato a gestire anche casi di gastroenterite, polmonite, tubercolosi e malaria, favorita, questa, dal clima caldo e umido e dalla presenza di zanzare. Il lavoro del gruppo medico comporta una media di circa 50 visite al giorno, circa 5 interventi chirurgici - ortopedici e la gestione di una degenza di 15 posti letto per adulti. Viene offerto il supporto di un neonatologo all'Hopital Saint Damien per la gestione dei bambini prematuri e malnutriti.
Il team ARES coordina inoltre le necessità di medevac (evacuazione medica) presso la nave Cavour per problematiche particolari (terapia iperbarica, esecuzione di esami Tac, emotrasfusioni) non solo di pazienti del PMA ma anche di pazienti ricoverati al Saint Damien, all'Hopital dei Camilliani e all'Advanced Medical Post a Saint Marc.
Un gruppo Ares effettua quotidianamente attività ambulatoriale con un Advanced Medical Post presso il Saint Nicolas Hopital e presso l'High School di Saint Marc. Inoltre, un componente del team Ares effettua supporto psicologico quotidiano a circa 10 bambini del Saint Damien e a circa 20 bambini sfollati a Saint Marc.
Riguardo alle attività tecniche, il funzionario della Regione Marche collabora a sopralluoghi del DPC, in sinergia con i referenti dei Vigili del Fuoco e del Genio Militare. Altra attività importante è quella di individuare aree fruibili per allestire tendopoli per gli haitiani.
Dal 15 febbraio, infine, è presente il tecnico radiologo dell'ARES. Contemporaneamente, un cargo ha portato ulteriori materiali sanitari, tra cui componenti dell'ospedale da campo della Regione Marche, quali zaini, strumentario chirurgico e farmaci acquisiti dagli Ospedali Riuniti di Ancona.
|
20/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati