Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gestione rifiuti, arriva il SISTRI

Ascoli Piceno | Verrà presto introdotto, per le aziende picene, il sistema informatico della tracciabilità dei rifiuti pericolosi. Confartigianato:"serve un'applicazione graduale".

Confartigianato

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il SISTRI, ovvero il sistema informatico che permetterà la tracciabilità dei rifiuti. Tale sistema verrà gestito direttamente dal Comando dei Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente, al fine di prevenire e ridurre il fenomeno dei reati ambientali connessi allo smaltimento illecito dei rifiuti.

"Il Decreto" afferma Maria Desireè Basili responsabile interprovinciale Confartigianato di Ascoli e Fermo" che verrà presentato in un seminario apposito patrocinato dalla Camera di Commercio che si terrà venerdì 12 febbraio alle ore 17 presso il Centro Servizi Ecosystem aderente a Confartigianato di Ascoli in Via della Bonifica, prevede una applicazione graduale del sistema. I soggetti autorizzati ad usarlo sono suddivisi in due distinti gruppi"

Del primo faranno parte i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, comprese le imprese che effettuano il trasporto dei propri rifiuti, aziende ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da attività artigianali, industriali e di trattamento rifiuti con più di 50 dipendenti, infine imprese che raccolgono e trasportano rifiuti speciali e che effettuano il recupero o lo smaltimento dei rifiuti. Per loro il SISTRI sarà operativo a partire dal 13 luglio 2010. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 febbraio, in seguito saranno consegnati i dispositivi UBS ed un eventuale BLACK BOX da installare sui veicoli;

Il secondo gruppo riguarderà invece produttori iniziali di rifiuti pericolosi, compresi coloro che effettuano il trasporto dei propri rifiuti fino a 50 dipendenti; imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da attività artigianali, industriali e di trattamento rifiuti tra 50 e 11 dipendenti; Per loro l'avvio del SISTRI è previsto dal 12 agosto 2010. Le iscrizioni saranno aperte dal 13 febbraio 2010 al 30 marzo 2010.

La rivoluzione telematica per lo smaltimento dei rifiuti introdotta dal Ministero dell'Ambiente può essere condivisibile nelle finalità di favorire una maggiore trasparenza sul flusso dei rifiuti, il SISTRI tuttavia si sta rivelando un sistema troppo complesso e costoso per le piccole imprese. E' quanto sostiene Confartigianato. Con l'avvio delle procedure telematiche previste dal Sistri ci aspettavamo una reale semplificazione delle attuali modalità per tracciare il percorso dei rifiuti. Invece, paradossalmente, le procedure si sono maggiormente burocratizzate, i costi per le imprese sono balzati alle stelle e sono superiori a quelli necessari per gestire i formulari cartacei del MUD, il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale.

Secondo Confartigianato, inoltre, sono troppo ristretti i tempi con cui si prevede l'operatività del nuovo sistema. La Confartigianato ha richiesto un'applicazione graduale delle nuove procedure che permetta alle imprese di ricevere la formazione adeguata per gestire correttamente i nuovi obblighi. Per illustrare i contenuti del SISTRI, Confartigianato ha organizzato il seminario che è gratuito ed aperto alle imprese picene e che vedrà come relatori Desireè Basili e la consulente di Ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro Natascia Troli

13/02/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati