Sport, Divertimento e studio, sulla neve soffice di Bardonecchia, per i ragazzi del liceo Classico.
San Benedetto del Tronto | Come da tradizione ormai consolidata, si è svolta dal 24 al 30 gennaio, per il settimo anno, la settimana bianca del Liceo Classico "Leopardi" di San Benedetto del Tronto.
di Roberta Capriotti

Bardonecchia
Gli allievi della v ginnasio e del liceo hanno seguito le lezioni di sci o di snow-board, per ben 5 ore al giorno, distribuite tra mattina e pomeriggio ed hanno avuto, inoltre, la possibilità di effettuare un'escursione pomeridiana, guidata da maestri di sci e da tre guide alpine naturalistiche, in racchette da neve (ciaspole).
L'esperienza sulle ciaspole, suggestiva ed emozionante passeggiata nel bosco di larici, mentre cadevano fiocchi di neve fitti e sottili, tra le orme di animali alla ricerca di succulente bacche rosse e qualche ruzzolone nel manto nevoso soffice e sorprendentemente caldo ed accogliente, ha entusiasmato e sorpreso studenti e insegnanti, con il piacere della scoperta del silenzio, della pace e dell'abbraccio della natura.
Alcune studentesse si sono cimentate nel pattinaggio sul ghiaccio sulla pista del Villaggio olimpico che ha fornito alle scuole ospiti l'opportunità di utilizzare le infrastrutture sportive e ricreative al suo interno: palestra, discoteca, animazione, lezioni di nivologia.
Tutto si è svolto serenamente in un clima di grande allegria, solidarietà, collaborazione e rispetto della natura e dell'ambiente, all'insegna di un sano divertimento sportivo.
La settimana bianca, appena conclusa, rientra nel progetto regionale in rete "Scuola aperta tutto l'anno" promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale, nel quadro delle indicazioni e degli orientamenti ministeriali per il potenziamento delle attività motorie, fisiche e sportive nelle scuole primarie e secondarie. Coordinatore per la provincia di Ascoli Piceno degli insegnanti di Educazione fisica che hanno aderito al progetto, è il prof. Ermenegildo Baldini.
L'iniziativa, già presentata lo scorso agosto ai rappresentanti di circa cinquanta scuole nel corso di un educational svoltosi al Centro Sportivo di Bardonecchia (Torino), ha l'obiettivo di consentire agli istituti, nella loro più ampia autonomia, di trovare momenti di aggregazione e di conoscenze tecnico didattiche riguardanti le attività in ambiente naturale, rispetto ai quali l'Ufficio Scolastico Regionale assume compiti limitati ai soli aspetti organizzativi e di coordinamento.
Il progetto prevede l'attivazione di "laboratori" destinati agli alunni degli istituti di istruzione primaria (quarta e quinta elementare) e secondaria di primo e secondo grado della regione. Ovviamente ogni scuola può realizzare in modo autonomo le iniziative proposte dal progetto.
I laboratori, che integrano la tradizionale Settimana bianca, dedicata alla conoscenza degli sport invernali, affiancandole una Settimana verde ("Conoscenza della natura") e una Settimana azzurra ("Conoscenza dell' arte e dei mestieri del mare"), sono parte integrante dell'attività scolastica e come tali sono aperti alla partecipazione di tutti gli alunni (anche per piccoli gruppi classe), compresi gli allievi diversamente abili.
Proprio per questo, per evitare che le attività programmate possano risultare discriminanti per alcuni studenti, l'Ufficio Scolastico Regionale, compatibilmente con le risorse disponibili, favorisce assieme alla scuola di appartenenza, la partecipazione degli alunni diversamente abili e di quelli meno abbienti.
|
12/02/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati