Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le chiese d'Europa unite nella carità

Ascoli Piceno | In occasione dell’anno europeo della lotta contro la povertà e l’esclusione sociale, il Vescovo si recherà in visita alla Casa della Carità.

Il Vescovo Montevecchi festeggia dieci anni di episcopato ad Ascoli Piceno

Domenica 14 febbraio, alle ore 15, il vescovo di Ascoli Silvano Montevecchi, in segno di comunione con papa Benedetto XVI, che in questo stesso giorno visiterà l'Ostello Caritas "Don Luigi Di Liegro" a Roma, visiterà la "Casa della Carità". La struttura, situata in via Dei Novelli, è un centro di accoglienza temporanea per persone senza dimora e in situazione di grave disagio sociale.

"La povertà è uno scandalo inaccettabile per il 21° secolo". Questo è il messaggio centrale che Caritas Europa ha lanciato il 27 gennaio, presentando al Parlamento europeo a Bruxelles la campagna Zero Poverty, in occasione dell'Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

La Caritas Diocesana in preparazione a questa giornata sottolinea che "non possiamo continuare a credere che non cambierà niente. Ogni cristiano può fare qualcosa per modificare i meccanismi che producono le condizioni in cui vivono molte persone. Ognuno di noi può aiutare ‘i poveri' a recuperare la propria dignità di esseri umani. Ciò non vuol dire fare ‘l'elemosina' ma vivere nella carità promuovendo ogni creatura umana. Proprio perché siamo certi che solo Dio salva non possiamo evitare di collaborare con Lui in ogni incontro. Ascoltiamo il povero e tentiamo di costruire insieme un progetto che lo riporti come protagonista nella sua vita e nella comunità sociale. La Casa della Carità vuole essere un'opera-segno dell'Amore di Dio che si fa evidente nel tessuto sociale di Ascoli. A noi stessi vogliamo indicare un obiettivo: "povertà zero" e non vogliamo rinunciare al ruolo attivo per il raggiungimento di questo traguardo".

Anche il Vescovo nel suo messaggio per l'occasione ribadisce: "E' consolante registrare che nell'ultimo decennio la ricchezza globale del mondo è cresciuta. Ma si deve denunciare la crescente forbice tra una minoranza sempre più ricca e una maggioranza sempre più povera. E' dunque evidente che la questione sociale è diventata una questione antropologica. L'uomo moderno deve cambiare la mentalità dominante egocentrica, incurante dell'ordine morale, povera di vere motivazioni ideali"

12/02/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati