Punteruolo rosso: necessita un pugno di ferro per stenderlo KO.
Grottammare | Tecnici fitosanitari comunali e privati riuniti per studiare i metodi più efficaci possibili a sconfiggere laccanito parassita e attuare un piano dazione unitario.
di Vanessa Fidanza

L'incontro tenutosi stamane alla Sala Consiliare del Comune Grottammarese
Pertanto, a cura del servizio Tutela ambientale, è stato indetto un incontro tra gli esperti del Servizio fitosanitario regionale "Assam" il dottor Sandro Nardi e la dott.ssa Emanuela Ricci, l'agronomo consulente del Comune, dott. Lorenzo Granchelli, e tecnici sia comunali sia privati che operano sul territorio rivierasco a difesa delle palme.
L'incontro è avvenuto stamane presso la Sala Consiliare del Comune grottammarese.
Obiettivo: un'azione di distruzione del parassita sempre più all'avanguardia ed efficace.
A tale scopo, oggi in Comume è stata espressa la necessità di uniformare le tecniche di controllo e aggiornare i metodi di lotta al "Punteruolo rosso".
E' indispensabile una formazione tecnica, sia per giardinieri comunali sia per quelli privati, con l'obiettivo di chiarire e definire un protocollo di intervento unitario.
Un intervento che vendichi una volta per tutte le palme danneggiate finora in Riviera e non solo, dato che il fenomeno sta cominciando a stendere anche i palmizi dell'entroterra ascolano.
A oggi, si segnalano circa 502 esemplari devastati in tutta la Provincia e tra questi ci sono alberi dei Comuni di Spinetoli e Ripatransone.
Un numero allarmante di vittime stroncate da un "killer" spietato che, da mesi, viene combattuto ininterrottamente da una trentina di addetti comunali di San Benedetto, Grottammare, Cupra Marittima insieme a tanti operatori di aziende private specializzate, oggi presenti alla giornata di studio del problema per dire finalmente "basta" a questa "apocalisse" palmizia.
Una distruzione che, durante l'ultimo mese, pare essersi un po'attenuata, grazie al freddo che inibisce il proliferarsi del parassita.
Ma il freddo non durerà ancora a lungo e il Sindaco Luigi Merli pone un freno agli entusiasmi e incita gli operatori fitosanitari ad un intervento massiccio e costante:
"Dobbiamo essere uniti per affrontare i mesi critici che verranno. Abbiamo voluto proporre questa giornata di confronto-studio per tenerci pronti. Ci troviamo, infatti, di fronte all'imminente ripresa vegetativa delle piante e purtroppo anche dell'attività del coleottero. Sappiamo ormai con certezza che il punteruolo si muove quando la temperatura supera i 16 gradi. Vogliamo essere tutti pronti e tutti coinvolti intorno allo sforzo grande che dovremo portare avanti questa primavera-estate, per limitare i danni al nostro patrimonio palmizio.
Per quanto ci riguarda, manterremo tutto l'impegno che abbiamo già sceso in campo, sia in termini di risorse finanziarie, riservando all'operazione fondi del nostro bilancio comunale, che umane, con la formazione continua del nostro personale".
Auspicando in una pronta guarigione per le nostre benamate palme.
|
11/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati