Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Attesa per l'arrivo della "Madonna di Loreto" in città

San Benedetto del Tronto | Alla Madonna di Loreto è legata la nostra Diocesi, avendola scelta come Patrona con particolare riferimento all'effigie che si trova presso il Duomo di Ripatransone, affidata alla Confraternita di S.Giovanni.

di Redazione

La Madonna di Loreto

Un evento che ha come soggetto la Madonna di Loreto, specialmente nella nostra Regione, non può limitarsi ad un fatto semplicemente ecclesiale o religioso in senso ampio, ma ci coinvolge anche sotto l'aspetto civile, specialmente nell'ambito della sofferenza e della solidarietà.

Ecco perché c'è grande attesa per la venuta della Madonna di Loreto, giovedì 11 febbraio, alle ore 16, in piazza Nardone. C'è grande fervore specialmente nell'UNITALSI, che normalmente si preoccupa dei pellegrinaggi degli ammalati nei vari Santuari Mariani in particolare a Loreto.

Alla Madonna di Loreto è legata la nostra Diocesi, avendola scelta come Patrona con particolare riferimento all'effigie che si trova presso il Duomo di Ripatransone, affidata alla Confraternita di S.Giovanni. Quest'anno celebriamo i 150 anni dell'inizio di tale venerazione che ha seguito, specie nei momenti di grande sofferenza, la storia della nostra gente.

Tra le tante memorie di cui ci nutriamo in questi giorni, va inserita la Peregrinatio Mariae del 1948, quando, nel momento disperato del dopo sfollamento, la Madonna, portata in processione attraverso le strade ricolme di macerie, riportò la speranza tra di noi, nonostante i morti che continuavamo a contare tra i marinai. E fu l'inizio della ricostruzione.

In un momento particolarmente difficile che stiamo vivendo, in cui alla crisi economica si accompagna una crisi di identità determinata in molte famiglie dalla perdita del lavoro e di conseguenza della caduta in povertà, la Madonna di Loreto è tornata per infonderci coraggio e quella speranza vera che va al di là dei semplici beni materiali. È la speranza che gli ammalati si portano dentro al ritorno dai pellegrinaggi e seppure non guariti nel corpo, riescono a dare un senso alla propria sofferenza.

La Madonna di Loreto resta nella nostra Diocesi circa un mese e tutti i fedeli avranno modo di vederla e pregare davanti alla figura della Madonna.
La Madonna di Loreto viene anche a dirci che il prossimo anno la Regione Marche sarà il centro della vita religiosa d'Italia, infatti in Ancona si svolgerà il Congresso Eucaristico Nazionale.

10/02/2010





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati