Taglio del nastro per lo Xenodochium
Fermo | Inaugurata la residenza universitaria che accoglierà in città gli studenti fuori sede.
di Francesca Pasquali

Un momento della conferenza di presentazione
Si chiama Xenodochium, ha 46 posti letto e una mensa in grado di offrire 500 pasti al giorno. E’ la residenza universitaria di via Strabone, a breve operativa, inaugurata questa mattina alla presenza di molte autorità civili, militari e religiose.
Fortemente voluta dall’amministrazione Fedeli, frutto di un contratto di quartiere stipulato alla fine degli anni ‘90, la struttura ospiterà gli studenti fuori sede che decideranno di formarsi in una delle università della città.
“E’ l’anello che mancava per completare l’offerta universitaria sul territorio”, ha affermato il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio che, nel presentare la residenza, ha sottolineato come il cambio di colore nell’amministrazione non abbia inficiato la realizzazione del progetto.
Si deve alla collaborazione di Regione, Università politecnica delle Marche, Ente universitario del Fermano, Università degli Studi di Macerata e Comune quello che, per il presidente della Provincia Fabrizio Cesetti è “un passo importante per il rilancio del territorio a livello nazionale e internazionale”.
Grazie a una Legge regionale (n. 9/2006), la struttura, nei periodi di stop delle lezioni, potrà essere utilizzata per ospitare i turisti che arriveranno in città.
Se sarà all’altezza del suo nome (nell’antichità lo xenodochium era l’ospizio, l’ostello che accoglieva gli stranieri), saranno gli studenti a giudicarlo.
|
10/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati