Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grazie al complesso “Tracce d’Autore” si incontrano musica e solidarietà.

Petritoli | Concerto a scopo umanitario. Raccolti i fondi per la locale Croce Arcobaleno. Proposti brani di fine anni 70.

di Guido Favelli

Finisce con uno scroscio di applausi e una richiesta di numerosi bis, il concerto che si è svolto domenica 31 Gennaio presso il teatro dell'Iride di Petritoli il cui fine è stato quello di raccogliere i fondi per l'acquisto delle nuove divise per l'Associazione di Volontariato Pubblica Assistenza "Croce Arcobaleno".

Protagonisti assoluti sul palco, 5 amici di Massignano, che dopo molto tempo (quasi 30 anni) si sono musicalmente ritrovati e da quasi un anno, hanno deciso di dar vita ad un progetto "Tracce d'Autore" per ripercorrere un periodo musicale tra la poesia ed il rock, cioè la grande musica d'autore italiana con contaminazione del rock italiano, che ha caratterizzato il periodo della loro giovinezza: la fine degli anni 70. La band ha intrattenuto il pubblico presente con brani di Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Edoardo Bennato, Fabrizio De Andrè ma la fredda serata viene letteralmente scaldata quando la voce del gruppo, Luca Ciarrocchi, dedica un brano dei Genesis a suo cognato Sandro, musicista anche lui, recentemente venuto a mancare.

Il gruppo composto dal maestro Giuseppe Verdecchia al flauto e alle tastiere, da Luca Ciarrocchi alle chitarre acustiche e alla voce, da Luigi Del Prete al basso, da Tommaso Laureti alle chitarre, da Sergio De Berardinis alla batteria e percussioni e da Andrea Laureti quale tecnico del suono, si esibisce con il solo fine di raccogliere fondi per le associazioni culturali o per le associazioni di volontariato locali. Le loro apparizione in pubblico, dunque, sono rivolte ad un pubblico attento non solo alla musica ma anche alla solidarietà. La prossima tappa della band è fissata per il prossimo 6 marzo al teatro di Porto San Giorgio. Avanti così, "amici ritrovati". Il vostro tour 2010 per la solidarietà è appena iniziato. In bocca al lupo soprattutto per la nobile causa che state portando avanti.

01/02/2010





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati