Offida ospita I Borghi più belli dItalia
Offida | Il prestigioso club ha scelto lEnoteca Regionale come sede dellimportante incontro con gli associati del Piceno e del Fermano. Si parlerà anche delle opportunità offerte dai Mondiali di Ciclismo.
di Redazione

Sala dell'Enoteca Regionale
Sabato 31 gennaio a partire dalle ore 11.00 presso l'Enoteca Regionale di Offida, l'Amministrazione Comunale ha organizzato una riunione con i massimi esponenti de "I Borghi più Belli d'Italia" per discutere e presentare i programmi e le iniziative che il Club sta organizzando per gli operatori ed i produttori del territorio.
Oltre al Presidente Nazionale, al Direttore dell'Associazione, alle Associazioni di categoria ed al Consorzio Turistico, saranno presenti gli operatori turistici, i produttori e gli amministratori dei Comuni di Offida, Grottammare, Montefiore dell'Aso e Moresco che rappresentano il territorio piceno e fermano nel prestigioso Club.
Protagonisti assoluti dell'incontro saranno ovviamente Turismo e Prodotti di eccellenza che il Club intende promuovere e valorizzare con iniziative specifiche che saranno dettagliatamente illustrate sia agli operatori turistici che ai produttori, per mettere in atto nuove politiche di promozione in grado di rendere ancora più apprezzata l'immagine sia del territorio che delle eccellenze tipiche dei Borghi.
Nell'occasione si discuterà anche delle iniziative comuni collegate ai Mondiali Juniores di Ciclismo che si svolgeranno ad Offida il prossimo agosto, un' opportunità che si intende sfruttare in maniera proficua e coordinata.
|
29/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati