Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dati positivi sul turismo. Il trucco c’è, lo rivela Gabrielli

San Benedetto del Tronto | Negativi i dati riferiti al turismo straniero nei mesi di giugno, luglio e agosto presso gli alberghi. Gabrielli: "non siamo stati smentiti, dati drogati da eventi esterni". L'assessore provinciale critica poi il Consorzio Turistico e indica la strategia.

di Stefania Serino

Bruno Gabrielli

Appena 24 ore dalla diffusione dei dati sul turismo ed è già polemica. L'assessore provinciale con delega al turismo Bruno Gabrielli conferma l'andamento negativo del turismo straniero registrato nei mesi di giugno, luglio e agosto, presso gli alberghi della Riviera.

Nonostante i valori in crescita registrati nel complesso: "in alta stagione gli alberghi hanno registrato una forte flessione - spiega Gabrielli - mentre ad aprile-maggio una crescita di arrivi e presenze esponenziale, quest'ultima dovuta al disastroso terremoto d'Abruzzo".

In effetti, osservando le singole voci che compongono il prospetto di calcolo stimato dalla Regione Marche si osserva un cospicuo numero di segni meno in corrispondenza degli arrivi e permanenze soprattutto del turismo straniero presso le strutture alberghiere nei mesi di giugno, luglio e agosto, mesi estivi che putroppo bisogna riconoscerlo, non sono stati di certo caratterizzati da una clima caraibico.

Ma diamo un'occhiata ai dati, sempre in riferimento agli stranieri presso le strutture alberghiere, abbiamo: giugno con - 2,6 arrivi e - 1,9 presenze; luglio con -9,9 % arrivi e -18,5 % presenze; agosto - 17,2% arrivi e - 21,3 % presenze.

Quanto al turismo italiano, i saldi sono altrettanto negativi, sebbene in minor misura: giugno - 2,7 arrivi e +0,6 presenze; luglio + 1,5 % arrivi e - 4% presenze; agosto -2,6% arrivi e -4,3 % presenze.

"Le nostre erano variazioni a due cifre - fa osservare Gabrielli - dati provenienti da 82 strutture alberghiere della Riviera su cui è stata effettuata una proiezione, i dati regionali purtroppo lo confermano, ciò che avevamo preventivato si è avverato e di certo non godo di questo".

Del resto le strutture alberghiere a fronte dell'obbligo di legge di denunciare gli arrivi e le presenze, sono quelle più monitorabili a differenza di quelle extralberghiere dove rientrano i residence e una grossa fetta di abitazioni private.

Quanto al generale andamento positivo del turismo, Gabrielli invita poi a valutare un altro aspetto che avrebbe fatto registrare un'impennata di arrivi e presenze in Riviera, quello legato alla triste sciagura del terremoto di Abruzzo: basta osservare il prospetto analitico dei dati regionali sul turismo per constatare in effetti un forte rialzo delle percentuali nei mesi di aprile e maggio con rispettivamente + 8% arrivi e + 63,4% presenze e + 3,8% arrivi e + 13,8% presenze.

"Purtroppo siamo di fronte - dice Gabrielli - a dati drogati da eventi esterni che non hanno nulla di funzionale al sistema turistico, che non possono essere strumentalizzati per ragioni di propaganda politica".

La ragioni del fallimento relativo, Gabrielli le ravvede anche nella gestione dell'attività promozionale del Consorzio Turistico Riviera delle Palme con manifestazioni ritenute inefficaci per dare slancio al turismo e investimenti troppo elevati rispetto ai risultati ottenuti: "sono stati spesi ben 200mila euro per il Beach Arena, che non porta nulla a San Benedetto. Mi lascia sconcertato - aggiunge - che per la promozione straniera si vada in Finlandia".

Ecco dunque la ricetta della Provincia: un piano di marketing mirato ad intercettare i target, e a creare quelle premesse essenziali per promuovere il territorio attraverso un brand credibile.

Come? Gabrielli lo spiega: "l'Università di Ancona si è già messa a lavoro per suggerire una valida strategia di marketing territoriale, noi intanto ci siamo già mossi, difatti saremo a Monaco dal 18 al 22 febbraio con uno stand di 32 m², ma c'è bisogno di sinergia per collaborare con la giusta consapevolezza sui dati reali del turismo, per cui i toni di trionfalismo del Sindaco non hanno motivo di esistere".

 

28/01/2010





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati