La magia del Carnevale di Viareggio travolgerà nuovamente le mascherine sambenedettesi
San Benedetto del Tronto | Diario di viaggio della consueta trasferta sambenedettese in terra viareggina, in occasione del Carnevale.
di Vanessa Fidanza

"Re Carnevale" è oramai alle porte. E Domenica 31 Gennaio, verrà accolto dalla città di Viareggio, dando così il via ai festeggiamenti del periodo.
Viareggio, si sa, è la città carnevalesca per eccellenza. L'arrivo dell'evento più importante dell'anno viene da sempre celebrato con una solenne inaugurazione e, in questi ultimi anni, la città viareggina riceve le visite di un'ospite molto gradito: San Benedetto del Tronto.
Tra la città versiliese e la città sambenedettese c'è un legame di gemellaggio ed è proprio per questo rapporto consolidato la città della Riviera, rappresentata da un gruppo di suoi cittadini, approderà in Versilia per dare il via, insieme agli amici viareggini, alle festività mascherate.
Il gruppo sambenedettese comprenderà i ragazzi del III circolo didattico diretto dalla Dottoressa Stefania Marini che sfileranno in maschera tra i carri e i gruppi protagonisti di questo evento magico.
Magico, frutto di una magia ultracentenaria. Correva l'anno 1873, esattamente il mese di Febbraio. I giovani benestanti della città sedevano, come erano soliti fare, ai tavoli del caffè del Casinò. E tra un caffè e l'altro, ebbero un lampo geniale: Perché non allestire una sfilata di carrozze in piazza per festeggiare il Carnevale, insieme agli altri viareggini?
Ed eccoci a oggi, al 2010. Il Carnevale si è invecchiato un po', ma è sempre vivo e amato in tutto il mondo.
Così i bimbi sambenedettesi delle classi seconda, quarta e quinta sezioni A e B del plesso "Armando Marchegiani", della classe quinta C del plesso "Bice Piacentini" e della classe quinta A della scuola di Ragnola, accompagnata da un folto gruppo di artisti e dai vertici dell'Associazione Cartapesta Sambenedettese, si uniranno alla sfilata toscana. Ma non solo, stanno collaborando insieme alla realizzazione di "Magico Egitto", uno dei carri che animerà la sfilata allegorica di San Benedetto.
La trasferta viareggina comincerà sabato mattina, anticipando le primi luci dell'alba: Il numeroso gruppo sambenedettese partirà per le ore 5. L'arrivo a Viareggio è previsto per le ore centrali della giornata. Il sabato pomeriggio sarà dedicato a una visita al Museo del Carnevale e alla Cittadella, la celebre "casa" della cartapesta.
La serata viareggina sarà... scoppiettante! Infatti, per le ore 17, è prevista una festa in maschera, per celebrare nel migliore dei modi l'avvento del Carnevale toscano. L'emozionante alzabandiera saluterà solennemente l'illustre arrivo. In seguito, la Banda Ufficiale di questa edizione carnevalesca "Nuova Libecciata 2010" riceverà il labaro militare della città.
E infine, a splendida conclusione dell'inaugurazione, una pioggia di mille colori: i mille colori dei vivacissimi fuochi pirotecnici. In onore del gemellaggio viareggino-sambenedettese, non c'è niente di meglio di una sfilata multiculturale, in nome della fratellanza: Pertanto, i sambenedettesi in maschera, insieme ai presenti gruppi provenienti da Cina, Africa e Scozia, chiuderanno la sfilata inaugurativa.
E domenica pomeriggio? Tutti in piazza! Dalle ore 14.30 in poi, le mascherine rivierasche saranno le protagoniste al primo corso dei carri di Viareggio e verranno abbracciate da una folla di circa 100000 persone, che li saluterà con la complicità di Gianni Muzio, lo storico speaker del Carnevale.
Terminato il consueto bagno di folla carnevalesco, la comitiva della Riviera, trasportata dall'e onde dell'allegria e dell'entusiasmo, farà ritorno a San Benedetto per dare gli ultimi ritocchi al proprio carro.
Con la giusta carica, aspettando la prima sfilata sambenedettese prevista per il 7 febbraio.
|
27/01/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati