Paolo Forlì chiarisce la sua situazione sulla vicenda del sequestro dei gazebo nel centro cittadino
San Benedetto del Tronto | Forlì:"Questo il senso dell'esposto alla procura: tentare di far emergere le problematicità di un situazione troppo controversa, nella quale venivano avvantaggiati i più abili e colpiti i più deboli".

Paolo Forli con Domenico Pompei
In merito a quanto accaduto sulla vicenda del sequestro dei gazebo nel centro di San Benedetto del tronto, intendo chiarire la mia posizione, in qualità di collega esercente, di consigliere comunale e anche di autore di un esposto alla procura della repubblica relativo a questa tematica.
Ritengo innanzitutto doveroso estendere tutta la mia solidarietà ai colleghi interessati, in special modo in un periodo di profonda crisi economica, in cui anche le miriadi di leggi e leggine, spesso controverse, non aiutano a svolgere un'attività sempre più complessa.
E' mia convinta opinione che nei prossimi giorni le volontà politiche ed amministrative possano giungere ad una soluzione definitiva del problema. Le Commissioni Consiliari preposte ed il Consiglio Comunale dovranno finalmente risolvere l'annosa questione dell'occupazione del suolo pubblico, attraverso un regolamento chiaro, moderno ed efficace che crei opportunità, lavoro e parità di diritti. Che tenga ben presente le esigenze dei cittadini ed al contempo quelle degli esercenti.
Ciò che non è chiaro riguarda la discrezionalità della quale hanno goduto fino ad oggi dei funzionari pubblici comunali, liberi di muoversi all'interno di una imbarazzante vacatio legis, privi del mandato dei cittadini ma forti delle loro insindacabili volontà decisionali, e che ha creato lo scompiglio che ha sconvolto un'intera città.
Questo era, ed è tuttora, il senso dell'esposto alla procura: tentare di far emergere le problematicità di un situazione troppo controversa, nella quale venivano avvantaggiati i più abili e colpiti i più deboli.
Ritengo che da questa situazione la città, tutta intera, potrà uscirne rafforzata, e pronta a proporsi ad utenze sempre più ampie con qualità, rispetto e giustizia nei confronti di tutti.
Ritengo innanzitutto doveroso estendere tutta la mia solidarietà ai colleghi interessati, in special modo in un periodo di profonda crisi economica, in cui anche le miriadi di leggi e leggine, spesso controverse, non aiutano a svolgere un'attività sempre più complessa.
E' mia convinta opinione che nei prossimi giorni le volontà politiche ed amministrative possano giungere ad una soluzione definitiva del problema. Le Commissioni Consiliari preposte ed il Consiglio Comunale dovranno finalmente risolvere l'annosa questione dell'occupazione del suolo pubblico, attraverso un regolamento chiaro, moderno ed efficace che crei opportunità, lavoro e parità di diritti. Che tenga ben presente le esigenze dei cittadini ed al contempo quelle degli esercenti.
Ciò che non è chiaro riguarda la discrezionalità della quale hanno goduto fino ad oggi dei funzionari pubblici comunali, liberi di muoversi all'interno di una imbarazzante vacatio legis, privi del mandato dei cittadini ma forti delle loro insindacabili volontà decisionali, e che ha creato lo scompiglio che ha sconvolto un'intera città.
Questo era, ed è tuttora, il senso dell'esposto alla procura: tentare di far emergere le problematicità di un situazione troppo controversa, nella quale venivano avvantaggiati i più abili e colpiti i più deboli.
Ritengo che da questa situazione la città, tutta intera, potrà uscirne rafforzata, e pronta a proporsi ad utenze sempre più ampie con qualità, rispetto e giustizia nei confronti di tutti.
|
26/01/2010
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati