Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“La Regione non fa sconti a Trenitalia”: Spacca e Marcolini rispondono alle accuse di Olivieri

Ancona | Rigettate come “strumentali e tardive” le accuse mosse dal Vice Presidente della Provincia Piunti e dall’Assessore Provinciale ai Trasporti Olivieri. Marcolini: “Credevamo di avere al nostro fianco tutti i marchigiani”.

di Redazione

"Al contrario di quanto sostengono gli amministratori ascolani sui treni a lunga percorrenza (Eurostar, EurostarCity, Intercity) le Regioni non hanno alcun potere di interlocuzione, la Regione ha la delega esclusivamente per la programmazione e gestione dei servizi ferroviari regionali". Il Presidente della Regione Gian Mario Spacca e l'Assessore ai Trasporti Marcolini rispondono così alle accuse, definite "tardive e strumentali", avanzate dall'Assessore ai trasporti Olivieri e dal Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Piunti.

"Il contratto di servizio con Trenitalia stipulato dalla Regione Marche - puntualizza Spacca - riguarda infatti il servizio del trasporto locale. In questo caso, invece, siamo di fronte alla soppressione delle corse Eurostar ed Intercity, vale a dire di servizi Trenitalia passeggeri nazionali gestiti dalla Direzione centrale e su cui le Regioni non hanno poteri decisionali né contrattuali". "Invito per la prossima volta gli assessori Piunti e Olivieri a documentarsi meglio e preventivamente sugli argomenti che intendono trattare".

"Gli amministratori ascolani - rincara Marcolini - rimpallano sulla Regione le responsabilità dei disservizi causati dal nuovo orario ferroviario sulla media e lunga percorrenza, entrato in vigore lo scorso 13 dicembre, per giustificare i comportamenti dei vertici nazionali di Trenitalia, e indirettamente quindi del Governo, invece di preoccuparsi delle conseguenze sui lavoratori e sui pendolari delle scelte compiute dall'Azienda che penalizzano in primo luogo il sud delle Marche".

L'emarginazione delle Marche, come dell'Abruzzo e del Molise, sarebbe provocata da una politica che vede Trenitalia interessarsi solo dei servizi legati all'Alta velocità. Così facendo però si ledono i diritti dei cittadini, si complica la vita dei pendolari e si vanificano gli sforzi in favore di una maggiore attrattività del territorio. "Su questo argomento - lamenta Marcolini - credevamo di avere al nostro fianco tutti i marchigiani, indipendentemente dal colore politico, perché questa è una battaglia contro la marginalizzazione delle Marche e non certo di una parte politica contro l'altra!". Il primo, anche se modesto, risultato delle iniziative adottate congiuntamente da Regione ed Enti Locali su questa materia è rappresentato dall'intersezione a Falconara M. con i servizi per Roma e dal rimborso ai pendolari della quota già versata della Carta "TuttoTrenoMarche".

"Il consiglio che ci sentiamo di rivolgere ai due amministratori provinciali di poca memoria è di non effettuare scivoloni del genere attaccando in modo scriteriato e senza motivo l'ente Regione che invece ha dimostrato nella sua politica dei trasporti di agire nel vero interesse dei pendolari e dei cittadini, al di là delle questioni elettorali, politiche o di campanile".

L'Assessore guarda invece con positività al contratto per i servizi ferroviari regionali appena stipulato: "E' un ottimo accordo per la nostra regione: saranno restylizzate tutte le carrozze e immessi in esercizio 16 nuove composizioni, che assicureranno, anche grazie al contributo regionale, il rinnovo totale del parco rotabile circolante nella regione. Inoltre, a partire dal 2010 sono stati attivati ulteriori 200.000,00 km*treno, parte dei quali sono destinati alla collettività picena".

15/01/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati