Punteruolo Rosso: Destinazione "Riviera Ligure dei Fiori" per analizzare il fenomeno.
San Benedetto del Tronto | In vista un convegno Sanremese dove si affrontano tutte le tematiche del caso, bisognerà prendere spunto da questesperienza Ligure, in quanto Sanremo è avanti alla Riviera delle Palme nella lotta al coleottero.
di Vanessa Fidanza
Sanremo, 22 e 23 gennaio 2010. Ecco, finalmente, il Convegno Internazionale sulla lotta al Punteruolo rosso delle palme, durante il quale verrà trattato il tema, analizzando le modalità di lotta utilizzate e i risultati ottenuti finora.
L'interessante convegno, nato dal connubio tra la Scuola Agraria del Parco di Monza e il Centro Studi e Ricerca sulle Palme di Sanremo, si svolgerà a Villa Nobel di Corso Cavallotti, 116 nella celebre città dei fiori,anche essa vittima del "killer palmizio" che prosegue la sua spietata avanzata quasi indisturbato.
Il Bel Paese, a oggi, conta decine di migliaia di palme perse e il rischio di una devastante infestazione del paesaggio stesso è alto. Complice di questo "palmicidio" l'intervento umano, colpevole di mancata tempestività d'intervento.
Perchè non si è intervenuto? Il Rhynchophorus ferrugineus Olivier (questo il suo vero nome prettamente scientifico) è pressoché un fenomeno sconosciuto. Bisogna conoscerlo per evitarlo e il 3° incontro internazionale d'informazione tecnico scientifica si farà a tale proposito, organizzato dal Centro Studi e Ricerche per le Palme, il CRA -FSO Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie Ornamentali e il Comune di Sanremo.
L'identikit di questo esserino terribile sarà compito di tecnici, studiosi e ricercatori italiani e stranieri. Professionisti di materia scientifica.
Durante il convegno, ormai alle porte, si illustreranno i risultati ottenuti finora.
Si potrà constatare che la situazione è ancora drammatica:
Le palme continuano a morire e nonostante gli innumerevoli interventi sperimentati e pubblicizzati, non esiste ancora un sistema veramente efficace per distruggere il Punteruolo rosso.
Il parassita si dimostra straordinario, in quanto resistenza e capacità di sopravvivenza e riproduzione lo rendono un aggressore invincibile. Esso vola da una palma all'altra con grande velocità, propagando inesorabilmente la malattia.
La situazione è ancora più grave nelle zone dove l'infestazione è ai primi stadi.
E'necessario stabilire se una palma è malata velocemente, per rimuovere celermente e con un preciso criterio tutta la parte superiore degli alberi e cogliere di sorpresa tutti i Punteruoli presenti. Basta mancarne uno a distruggere la flora.
Ma come si può intervenire in maniera impeccabile quando ci sono ostacoli, come il rischio di utilizzare prodotti chimici dannosi alla salute, i costi alti a carico di privati per la cura della palma e la lotta biologica non è molto risolutiva?
Sono in esame ulteriori tecniche sperimentali come l'endoterapia, l'impiego del microonde (tecnica recentissima e, apparentemente efficace) o la ripulitura meccanica delle palme, nella speranza di riuscire a trovare la soluzione perfetta al caso.
Il Convegno Internazionale sarà l'occasione per fare il pieno d'informazione tecnica e il punto sui primi risultati del progetto: Tecniche di difesa dal punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus (DIPROPALM) finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Il progetto è firmato da: CRA - Unità di Ricerca per la Floricoltura e le Specie
Ornamentali di Sanremo (CRA - FSO), con la collaborazione del Centro Studi e
Ricerche per le Palme, Sanremo; Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Fitosanitarie (DISTEF), Università degli Studi di Catania; CRA - Centro di Ricerca
per l'Agrobiologia e la Pedologia Firenze (CRA - ABP), con la collaborazione
dell'Istituto di Entomologia Generale e Applicata, Di.VA.P.R.A., Facoltà di
Agraria, Università degli Studi di Torino e della Sezione di Entomologia Forestale,
Di.B.C.A. Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Bari; Dipartimento di Entomologia e Zoologia Agraria Filippo Silvestri - Università di Napoli Federico II.
Il Programma, durante le due giornate, prevede numerosi interventi da parte delle autorità presenti che descriveranno un dettagliato tour italiano - europeo tra le varie zone più colpite dal Punteruolo (Bordighera, Riviera del Levante, Costa Azzurra, Roma, Palermo, Salerno, Villefranche Sur Mer, Sardegna...) e descriveranno il progetto Dipropalm, la normativa a riguardo, il punteruolo in ogni suo aspetto e le tecniche per eliminarlo.
Questa lezione approfondita richiede un costo d'iscrizione di 50,00 Euro. E'necessario scaricare la scheda d'iscrizione, compilarla e inviarla, con la copia dell'avvenuto pagamento, presso La scuola Agraria del Parco di Monza, in Viale Cavriga, 3 - 20052 Monza (MB)
Ulteriori informazioni sono disponibili chiamando lo 039/2302979 o inviando una mail a: segreteriaprof@monzaflora.it.
Per la Riviera delle Palme sarà un Congresso altamente interessante ed entusiasmante, davvero necessario.
Un grande atto d'amore per la natura.
|
15/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati