Ascoli presenta il suo Team per la Pace
Ascoli Piceno | Con la presentazione del Team for Peace il capoluogo si candida ad essere città della pace oltre che del Fair play.
di Sara Matera
Dopo la straordinaria esperienza dell'incontro di Rugby Italia-Samoa e l'ormai celebre gesto di "Fair Play" dell'allenatore dell'Ascoli Pillon, la città torna al centro delle cronache sportive con la presentazione del "Team for Peace", iniziativa intrapresa nell'ambito dell'istituzione dell'Università della Pace.
Il Progetto "Team for Peace - la mia squadra per la pace" nasce da un'intuizione dell'Amministrazione Comunale, condivisa in modo trasversale da tutte le forze politiche, e dell'Ascoli Calcio che hanno voluto così dare corpo alla decisione della Regione di consegnare ad Ascoli Piceno la sede dell'Università per la Pace. Si parla già della partecipazione della squadra, composta da Amministratori locali e uomini del mondo dello sport, alle prime Olimpiadi per la Pace che si terranno a Roma nel 2011. La prima sfida è già stata lanciata alla squadra dei giornalisti che hanno accettato di buon grado.
L'iniziativa è finalizzata in particolare alla promozione della cultura della convivenza pacifica e del rispetto dell'avversario, non solo nello sport; valori testimoniati dal recente gesto di "Fair Play" che ha reso la città di Ascoli protagonista del dibattito mondiale e dalle 10 regole "auree" abbracciate dal Team:
1. Condannare la violenza e impegnarsi per sradicare le cause della violenza negli stadi;
2. Educare le persone al rispetto e alla stima dell'avversario;
3. Promuovere la cultura del dialogo sportivo e istituzionale;
4. Difendere il diritto di ogni persona a condurre un'esistenza degna;
5. Dialogare con sincerità e pazienza, confrontandosi con le diversità delle altre tifoserie;
6. Perdonarsi reciprocamente per gli errori e i pregiudizi del passato e del presente;
7. Essere dalla parte di coloro che si impegnano per la pace e l'unione tra i popoli;
8. Fare proprio il grido di coloro che non si rassegnano alla violenza negli stadi;
9. Incoraggiare ogni iniziativa che promuove l'amicizia tra le tifoserie;
10. Chiedere ai responsabili delle istituzioni di costruire un mondo di solidarietà e pace.
Hanno partecipato alla presentazione del Progetto presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani, oltre a personalità del mondo dello sport ascolano, il Presidente del Consiglio Comunale Umberto Trenta, l'Assessore Provinciale allo Sport Olivieri e Comunale Brugni, il Presidente Provinciale di Confindustria Bucciarelli, il VicePresidente del CUP Buonfigli.
|
|
14/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







