Riqualificazione area stazione, positivo incontro a Roma
San Benedetto del Tronto | Nel colloquio con i vertici di RFI gettate le basi per la realizzazione dell'autostazione.

Stazione ferroviaria (Foto: M. Braccetti)(archivio)
A rappresentare RFI c'era il dr. Carlo De Vito, Responsabile Terminali Viaggiatori e Merci, con i suoi collaboratori, il quale ha preso visione, condividendone i contenuti, del progetto complessivo in fase di redazione da parte del Comune che prevede, come noto, due ambiti di intervento: da un lato, la realizzazione di un parcheggio multipiano per circa 250 auto nell'area adibita a sosta che in superficie accoglierà un'autostazione con sette stalli di sosta per i mezzi pubblici, di cui un paio per autobus multipiano, e accessi sia da via Gramsci sia da via Manzoni. Dall'altro, la valorizzazione degli immobili che RFI possiede lungo via Gramsci nel complesso dell'area ferroviaria, che il Comune renderebbe possibile con apposita variante urbanistica in cambio dell'acquisizione in proprietà del parcheggio.
"C'è la volontà di procedere in due tempi - ha spiega il sindaco Gaspari al termine del colloquio - si punterà in primis ad acquisire la disponibilità dell'area di sosta per poter partecipare al bando regionale che assegna fondi europei per la realizzazione di autostazioni. In un successivo momento, i tecnici idi RFI approfondiranno con il nostro settore Urbanistica l'aspetto della valorizzazione degli immobili di loro proprietà".
"Per noi era importante acquisire al più presto la disponibilità di RFI a cedere l'area - aggiunge l'assessore Capriotti - era infatti l'ultimo documento che mancava per presentare la domanda per accedere ai finanziamenti regionali per l'autostazione. Il termine di scadenza, prima fissato al 18 gennaio, è stato prorogato di un mese, ma sappiamo che il nostro progetto è in prima linea per l'ottenimento dei fondi che copriranno il 50% dei costi dell'intervento".
|
12/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati