Nuova forte scossa sismica nelle Marche
San Benedetto del Tronto | Del quarto grado della scala Richter, il sisma che ha avuto l'epicentro nella zona di Ascoli Piceno. Mezz'ora prima avvertita un'altra scossa.
di Redazione
Questa mattina alle 9.25, ora locale, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e la Rete sismometrica della Regione Marche hanno localizzato l'epicentro di un evento sismico di magnitudo Ml 4.0 nella zona tra Macerata e Ascoli Piceno.
Le località più vicine all'epicentro sono Colmurano e Gualdo entrambe in provincia di Macerata. La profondità epicentrale è di 25 km. Le coordinate dell'evento sono 43.123E, 13.413E. Questo terremoto segue alcuni eventi che si sono verificati a partire dal 7 Gennaio scorso, con magnitudo tra Ml 2.5 e 3.0 e magnitudo massima Ml 3.9 registrata il 10 di questo mese. La sismicità avviene a profondità tra i 15 ed i 25 km. Il terremoto di oggi e' seguito da una sequenza di aftershocks e fino a questo momento sono state registrati altri aftershock con magnitudo massima di 2.6.
L'area interessata dall'evento e' caratterizzata da una sismicità storica relativamente importante, con eventi che non hanno superato magnitudo M 6. Il più importante evento storico dell'area e' quello del 1873, localizzato a circa 10-15 km verso ovest rispetto all'epicentro odierno (frazione Pian di Pieca di San Ginesio).
La sismicità strumentale registrata negli ultimi anni (2003-2008) mostra l'attivazione di alcune sequenze sismiche simili a quella che si sta registrando in questi giorni.
La zona e' considerata a media pericolosità sismica ed e' stata classificata nella zona 2 della classificazione sismica del territorio nazionale. La Sala operativa unificata permanete (Soup) della Regione Marche e le sale operative delle Province e dei Comuni interessati seguono l'evoluzione dei fenomeni in collaborazione con i Vigili del Fuoco e le Forze dell'ordine.
Immediatamente la scossa sono stati attivati i piani di emergenza nelle scuole interessate dall'evento e dopo aver evacuato momentaneamente le scolaresche, gli studenti sono tutti rientrati negli edifici scolastici. Non si segnalano danni a persone e cose.
Le località più vicine all'epicentro sono Colmurano e Gualdo entrambe in provincia di Macerata. La profondità epicentrale è di 25 km. Le coordinate dell'evento sono 43.123E, 13.413E. Questo terremoto segue alcuni eventi che si sono verificati a partire dal 7 Gennaio scorso, con magnitudo tra Ml 2.5 e 3.0 e magnitudo massima Ml 3.9 registrata il 10 di questo mese. La sismicità avviene a profondità tra i 15 ed i 25 km. Il terremoto di oggi e' seguito da una sequenza di aftershocks e fino a questo momento sono state registrati altri aftershock con magnitudo massima di 2.6.
L'area interessata dall'evento e' caratterizzata da una sismicità storica relativamente importante, con eventi che non hanno superato magnitudo M 6. Il più importante evento storico dell'area e' quello del 1873, localizzato a circa 10-15 km verso ovest rispetto all'epicentro odierno (frazione Pian di Pieca di San Ginesio).
La sismicità strumentale registrata negli ultimi anni (2003-2008) mostra l'attivazione di alcune sequenze sismiche simili a quella che si sta registrando in questi giorni.
La zona e' considerata a media pericolosità sismica ed e' stata classificata nella zona 2 della classificazione sismica del territorio nazionale. La Sala operativa unificata permanete (Soup) della Regione Marche e le sale operative delle Province e dei Comuni interessati seguono l'evoluzione dei fenomeni in collaborazione con i Vigili del Fuoco e le Forze dell'ordine.
Immediatamente la scossa sono stati attivati i piani di emergenza nelle scuole interessate dall'evento e dopo aver evacuato momentaneamente le scolaresche, gli studenti sono tutti rientrati negli edifici scolastici. Non si segnalano danni a persone e cose.
|
|
12/01/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







