Operative su tutto il territorio della Provincia le 43 guardie ecologiche volontarie(GEV)
San Benedetto del Tronto | Questa mattina alle ore 11.00 presso la Prefettura di Ascoli Piceno è avvenuto il giuramento delle 43 GEV formatisi attraverso un corso di formazione professionale di n. 300 ore finanziato dalla Regione Marche.

Pietro D'angelo e Giuseppe Marcucci
Riceviamo dal Presidente del Comitato di Indirizzo Riserva naturale Regionale Sentina- Dr. Pietro D’Angelo.
La Riserva Regionale Sentina, promotrice del corso suddetto, attraverso la richiesta alla Regione della attivazione della legge Regionale 29/92, ringrazia la Provincia di Ascoli Piceno, in particolar modo l'Assessorato alla formazione professionale e rispettivo servizio, l'ARPAM, il Corpo Forestale dello Stato , la Polizia Provinciale , la Prefettura e tutte le autorità e docenti che hanno contribuito alla realizzazione del corso.Questo ambizioso traguardo concretizzatosi in data odierna pone da un lato la Riserva Naturale Regionale Sentina dall'altro la Provincia di AP quali pionieri, nell'ambito della Regione Marche, di una iniziativa di notevolissima valenza ambientale. La Provincia di AP infatti grazie all'intuizione ed all'impegno della Riserva Naturale Regionale Sentina risulta l'unica, nel territorio marchigiano, ad avere applicato la LR 29/92 con il più elevato nucleo di Guardie ecologiche volontarie della Regione. La Guardia Ecologica Volontaria è una figura professionale specialistica la cui attività si integra con le autorità ambientali territoriali quali la Polizia Provinciale, il Corpo Forestale dello Stato, L'ARPAM ecc.
La guardia Ecologica oltre a svolgere principalmente i compiti di diffusione dell'informazione in materia di promozione ambientale dovrà essere tra l'altro capace di valutare le sanzioni amministrative applicabili in caso di violazione di norme ambientali, di mancato rispetto dei provvedimenti istitutivi di parchi, riserve , oasi naturalistiche e di collaborare, in caso di calamità naturali con la Protezione Civile. In definitiva la figura di Guardia Ecologica Volontaria è equiparabile ad un pubblico ufficiale e senza ricevere compensi ma solo rimborsi spese, sotto la direzione della Polizia Provinciale, opererà su tutto il relativo territorio di competenza.
La Regione Marche finanziando il corso e l'intera struttura operativa con mezzi e divise ha reso possibile la realizzazione di questo ambito progetto fortemente voluto dalla Riserva Naturale Regionale Sentina.
Il Presidente della Riserva Naturale Regionale Sentina, Pietro D'Angelo, presente al giuramento, ha manifestato tutta la sua gratitudine a quanti lo hanno affiancato per raggiungere tale ambizioso obiettivo sicuramente unico in termini di educazione-vigilanza ambientale sull'intero territorio regionale.
|
09/12/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati